Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDl Sostegni Bis, Fipe-Confcommercio: «Spinta importante, ma per la piena ripresa bisogna riaprire tutto»

Economia e Turismo

Ristoranti, bar, ripresa, Decreto Sostegni Bis, ristori, crisi, covid

Dl Sostegni Bis, Fipe-Confcommercio: «Spinta importante, ma per la piena ripresa bisogna riaprire tutto»

Secondo le simulazioni dell’Ufficio Studi di Fipe, un locale che nel 2019 ha fatturato 286mila euro, mentre l’anno successivo 200mila euro, riceverà da quest’ultimo decreto 3.600 euro che porteranno i ristori complessivi a poco più di 22 mila euro, pari al 25,8% delle perdite

Inserito da (Maria Abate), venerdì 28 maggio 2021 15:02:22

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale e, dunque, pienamente operativo, il DL Sostegni bis rappresenta un aiuto importante alle imprese della ristorazione e dei pubblici esercizi in generale, in vista della piena ripresa dell'attività. Questo nuovo provvedimento integrativo, il settimo dall'inizio della pandemia, consentirà agli imprenditori di coprire una quota dei ricavi perduti nel corso degli ultimi 14 mesi, in una forbice che va dal 17 al 26%. A dirlo è l'Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, che ha effettuato alcune simulazioni sulla base del nuovo provvedimento. Ad esempio, un ristorante che nel 2019 ha fatturato 443mila euro e l'anno successivo 309mila euro, ovvero il 30,2% in meno, calcolato su base mensile, riceverà un contributo di 5.600 che si andrà ad aggiungere ai 29 mila euro dei precedenti ristori per una copertura delle perdite del 25,7%.

Ma nel caso in cui la soglia della perdita mensile del 30% non dovesse essere raggiunta anche per pochi euro i 5.600 euro sfumano come è già capitato con il DL sostegni e pertanto i ristori complessivi scenderanno da 34 mila euro a 23 mila euro, il 17,6% del totale fatturato perso.

Discorso simile per quanto riguarda i bar. Secondo le simulazioni dell'Ufficio Studi di Fipe, un locale che nel 2019 ha fatturato 286mila euro, mentre l'anno successivo 200mila euro, riceverà da quest'ultimo decreto 3.600 euro che porteranno i ristori complessivi a poco più di 22 mila euro, pari al 25,8% delle perdite. Anche in questo caso, se le perdite calcolate su base mensile dovessero essere di poco inferiori al 30%, i ristori complessivi si ridurranno di 7mila euro circa arrivando a coprire solo il 17,7% delle perdite complessive.

«Con questo decreto il governo ha recepito diverse nostre richieste degli ultimi mesi - sottolinea il Direttore generale di Fipe, Roberto Calugi - e di questo prendiamo positivamente atto. In particolare, sono da apprezzare il riconoscimento del credito di imposta sui canoni di locazione che, come sanno bene i nostri imprenditori, in condizioni normali pesano per circa il 10% sui fatturati dei Pubblici esercizi, ma ora, a causa del disastro provocato dalle misure di contenimento del Covid19, incidono per oltre il 30% sui conti delle attività. La stessa decontribuzione alternativa alla cassa integrazione è una misura importante che consentirà alle aziende di ripartire con costi meno onerosi. L'altra novità positiva è la dotazione di 600 milioni di euro per consentire ai comuni di abbattere la Tari 2021 per i locali che sono stati costretti a tenere chiuse le serrande. Ci auguriamo che i sindaci rispettino l'indicazione arrivata nelle scorse settimane da Anci, e dispongano l'esenzione completa dal pagamento per l'anno in corso. È evidente, tuttavia, che dalla crisi si esce solo con la pinea riapertura delle attività perché nessun ristoro sarà mai in grado di compensare le ingenti perdite subite dalle imprese. Inoltre, una particolare preoccupazione va verso la tenuta di quei comparti, come ad esempio le discoteche, chiuse di fatto da inizio pandemia e senza ancora una data certa per una pur graduale riapertura».

Da Fipe Salerno, giungono le considerazioni di Mario Ventura, responsabile territoriale: «Siamo felici di questo decreto e, in effetti, lo stavamo attendendo: non si può pensare a una ripartenza, senza avere liquidità in cassa. Non dimentichiamo che, ad oggi, ci sono attività ancora chiuse verso cui porre l'attenzione. Dunque, ci auguriamo un occhio di riguardo in direzione del comparto dello spettacolo, con le discoteche e i concerti, che ormai soffre da sedici mesi. Ripartiamo sì, che sia in sicurezza e in modo definitivo, e non trascuriamo nessuno, soprattutto in questo momento».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 103011105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Domenico De Masi e l’età dell’erranza: il turismo che verrà era già scritto

"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande...

Economia e Turismo

Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi svela i dati della stagione 2025

Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...

Economia e Turismo

Costa d’Amalfi, dal Distretto Turistico i dati reali della stagione turistica 2025

Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...

Economia e Turismo

Castellammare, un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia

Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all'interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno