Tu sei qui: Economia e TurismoDue cavesi campioni italiani negli sport equestri di monta western
Inserito da (admin), martedì 11 novembre 2014 00:00:00
Il sindaco Marco Galdi ha ricevuto questa mattina, martedì 11 novembre, nel Palazzo di Città, i due concittadini Pietro Salsano ed il nipote Gabriele Bisogno, neo campioni italiani in due delle più spettacolari specialità degli sport equestri di monta western.
Agli ultimi appuntamenti nazionali della NBHA (National Barrel Horse Association), svoltisi a Tossicia (TE) dal 10 al 12 ottobre scorsi, il giovane Gabriele Bisogno ha conquistato il primo posto nella specialità Barrel Racing, mentre Pietro Salsano si è imposto nella specialità Pole Banding. Un vero e proprio trionfo, dunque, per la scuola monta western metelliana, che proprio in Pietro Salsano e nei suoi allievi ha una delle punte di diamante da moltissimi anni.
Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Galdi per le imprese sportive dei due cavalieri cavesi. «È uno sport, il loro, di grande impatto spettacolare, ma è anche una specialità che ha bisogno di grandissimi sacrifici. Sono con orgoglio qui a testimoniare loro la gratitudine dell’intera città di Cava per aver portato in alto i colori metelliani fuori dalle nostre mura».
A breve, come hanno sottolineato Pietro Salsano e Gabriele Bisogno, accompagnati nella loro visita di questa mattina dalla loro manager, Maria Salsano, sarà possibile per tutti i cavesi e per gli appassionati di sport equestri vederli all’opera nel loro ranch a Cesinola, dove sarà attiva una scuola di addestramento.
Il Barrel Racing ed il Pole Bending sono due specialità mutuate dalla migliore tradizione western, che vedono il cavaliere ed il proprio cavallo compiere il più velocemente possibile un percorso tra barilotti, il primo, e bandierine, il secondo.
Ufficio Stampa Palazzo di Città
Fonte: Il Portico
rank: 10186109
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...