Tu sei qui: Economia e TurismoDurante l'Eurovision le cartoline digitali dell'Italia conquistano il cuore del mondo
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 18 maggio 2022 14:03:22
L'Italia fa innamorare il mondo: le cartoline riprese dal drone Leo durante Eurovision 2022 dal 10 al 14 maggio hanno conquistato i viaggiatori di ogni continente. La Penisola è stata vista, raccontata e apprezzata 200 milioni di volte e oltre 6 milioni in un solo giorno. Il racconto si è incentrato sulla promozione delle località note e meno note della penisola con la città ospitante di Torino in testa sul sito istituzionale gestito da Enit, Italia.it.
I numeri sono entusiasmanti e sottolineati dal Ministero del Turismo, presieduto da Massimo Garavaglia, che ha sostenuto la campagna ed era presente alla finale. Sono stati pubblicati un totale di 79 post per la promozione del territorio e del turismo in Italia, che hanno raggiunto, sui social Rai, 64.513 account unici sul Facebook, 349.289 su Instagram, generando 379.816 impressions totali. Su Twitter si sono registrate 200.105 visualizzazioni e 14.083 interazioni.
Una curiosità è che erano collegati mediamente ogni minuto oltre 68 mila device tra cellulari e tablet a contemplare, tra le altre cose, gli scorci più suggestivi del Bel Paese. Oltre 15 milioni di interazioni social dal 9 al 14 maggio, e 6 milioni 400 mila per la finale, con un sentiment ampiamente positivo (il 64 per cento).
L'Italia protagonista delle discussioni sui social insieme alla finale dell'Eurovision Song Contest che è stato il terzo programma più discusso sui social dal 1° gennaio 2022 dopo le prime due serate di Sanremo.
Le postcards sull'Italia che sono state abbinate ad ognuno dei 40 Paesi in gara e ai rispettivi artisti e realizzate grazie alla sinergia tra Rai, Ministero del Turismo, Enit, Regione Piemonte e città di Torino, hanno regalato un affresco moderno delle bellezze del Paese e raccontato gli scenari mozzafiato dell'Italia. Il drone ha unito una tecnica di ripresa acrobatica a quella stabilizzata, insieme alla Cgi e alla grafica in postproduzione ed è stato invocato dai conduttori per lanciare i concorrenti in gara.
Si è partiti dalla Sardegna, con Barumini abbinata all'Albania per arrivare - al termine della seconda semifinale - a Caserta, accostata alla Repubblica Ceca. Per la serata finale, invece, le cinque Big Five (Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna) abbinate ad altrettanti luoghi suggestivi del Piemonte, la regione dell'Esc 2022.
"Risultati che ci rendono entusiasti e che restituiscono feedback immediati delle enormi potenzialità di promozione del nostro Paese e del fermento con cui Enit porta avanti la propria mission", dichiara l'Ad Enit Roberta Garibaldi
"Continueremo a tracciare la strada intrapresa di ampliamento del raggio di conoscenza dell'Italia nel mondo attraverso grandi eventi internazionali di ampio respiro", commenta il Presidente Enit Giorgio Palmucci
Di seguito - regione per regione - i dati e gli abbinamenti tra Paesi in gara e le località italiane nelle tre finali dell'Eurovision 2022.
PRIMA SEMIFINALE - 10 maggio
SECONDA SEMIFINALE - 12 maggio
BIG FIVE - 14 maggio
Piemonte: vista 503.846 volte
Fonte: Il Vescovado
rank: 102113100
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...