Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoENIT meets Authentic Amalfi Coast, un bilancio

Economia e Turismo

ENIT, turismo, Costiera Amalfitana

ENIT meets Authentic Amalfi Coast, un bilancio

«Sarà l’anno del turismo culturale e basato sulla valorizzazione del Patrimonio Naturalistico», ha detto Maria Elena Rossi, direttore Marketing e Promozione ENIT. «Dal 2016 ad oggi abbiamo registrato una crescita virtuosa in Campania», ha dichiarato Corrado Matera, Assessore al Turismo della Regione

Inserito da (Maria Abate), martedì 18 febbraio 2020 14:47:18

«Sarà l'anno del turismo culturale e basato sulla valorizzazione del Patrimonio Naturalistico», ha detto Maria Elena Rossi, direttore Marketing e Promozione ENIT, nel corso dell'evento "ENIT meets Authentic Amalfi Coast" svoltosi lo scorso 11 febbraio, a Palazzo Mezzacapo.

 

E poi ha annunciato, per il 2020, 480 eventi nel mondo, per promuovere l'Italia all'estero e un'attenzione particolare al turismo slow, a cui sarà riservato il 34,8 per cento delle azioni Enit e al turismo active, con il 26,7 per cento delle attività.

 

Il 2019 è stato davvero importante per il nostro Paese. Il turismo italiano ha 4,2 milioni di occupati: un dato che ci rende leader in Europa. Ben 360 milioni di pernottamenti con un aumento del 4,4% ed introiti per 40 MLD di Euro. E la Costiera Amalfitana cresce più della media nazionale.

 

«Penso che anche nel 2020 registreremo numeri importanti - ha detto Andrea Ferraioli, Presidente del Distretto Turistico della Costiera Amalfitana -. Ora dobbiamo cercare di equilibrare questi trend e puntare anche alla crescita dell'area interna».

 

E poi: «Abbiamo portato ben 19 rappresentanti di ENIT nel mondo per metterli a confronto con i campioni dell'ospitalità in Costiera, un confronto importante perché offre l'opportunità di conoscere i trend, i mercati esteri per pianificare la nostra promozione turistica per i prossimi anni, magari proprio con ENIT».

 

Un incremento turistico che si evince anche dai dati della Travelmar: «Siamo passati dai 940.000 passeggeri del 2017 a ben 1.250.000 nel 2019. Le prospettive sono rosee - ha affermato Marcello Gambardella, CEO della Travelmar - e questi risultati ci incoraggiano a fare ancora meglio per il sistema di collegamenti in Costiera Amalfitana».

 

La Costiera Amalfitana crede nelle startup e nell'innovazione. Oggi tre belle storie: Giunko (con l'app che aiuta a fare la raccolta differenziata in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori e che ha ricevuto il sostegno della misura Smart&Start di INVITALIA), K'Nature (Un gruppo di ricercatori erogherà servizi che, ponendosi in alternativa ai classici viaggi d'istruzione, offrirà a studenti e docenti differenti percorsi di viaggio) e Rebellum (spettacolo teatrale che viene rappresentato in maniera continuativa e racconta la storia medievale di Ravello in maniera dinamica ed innovativa, finanziata dalla misura Cultura Crea di INVITALIA).

 

«Dal 2016 ad oggi abbiamo registrato una crescita virtuosa in Campania - ha dichiarato Corrado Matera, Assessore al Turismo della Regione - ma c'è ancora il sommerso che andremo a contrastare. In questi anni abbiamo messo in campo una strategia meridiana, abbiamo parlato della trasversalità del turismo, cresce Napoli, crescono le grandi città ma crescono anche le aree interne della Campania».

 

A Minori ben 19 Rappresentanti di ENIT nel Mondo: USA, Canada, Australia e Nuova Zelanda, Francia, Germania e Svizzera, Repubblica Russa e CSI, India, Giappone e Corea del Sud, Austria, Belgio e Lussemburgo, Ungheria, Argentina, Brasile e Spagna.

 

«Grande soddisfazione per l'evento organizzato dal Distretto Turistico con la partecipazione degli albergatori - ha concluso Antonio Capone, sindaco di Maiori - e la Costiera si conferma eccellenza. Un confronto alla presenza di Enit sicuramente foriero di altri traguardi».

 

Leggi anche:

L'ENIT compie 100 anni e presenta alla BIT il volume "Promuovere la bellezza"

ENIT festeggia 100 anni a Maiori, Rossi: «La Costiera Amalfitana cresce più della media nazionale»

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109210104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...