Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoFederculture premia la Campania: prima in Italia per investimenti in cultura

Economia e Turismo

Federculture premia la Campania: prima in Italia per investimenti in cultura

Inserito da (redazionelda), venerdì 31 gennaio 2020 13:16:43

La Campania è la regione italiana che investe di più nella tutela e nella valorizzazione di beni ed attività culturali, e che registra il più alto incremento di visitatori nei musei statali. I dati emergono dal XV Rapporto annuale "Impresa Cultura" di Federculture, presentato lo scorso 29 gennaio al Real Sito di Carditello, a Caserta.

Un momento di confronto sull'impresa culturale in Italia, con un interessante focus sulla Campania e sulla strategia turistica dei siti casertani: Reggia di Caserta, Museo archeologico dell'Antica Capua, Museo campano di Capua e Real Sito di Carditello.

Questi i dati:117 milioni investiti nel 2018 per attività culturali, +37% di visitatori nei musei, +10% di presenze turistiche nel 2018 (in tutto 6 milioni) rispetto all'anno precedente.

Alla presentazione anche Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello che organizza il Ravello Lab, che nel suo intervento ha commentato alcuni contributi sulla collaborazione pubblico-privato pubblicati nel rapporto e ha citato alcune delle intuizioni di Ravello Lab (Colloqui internazionali sul legame tra Cultura e Sviluppo), da 14 anni curato da Federculture e dal CUEBC.

«Talvolta dalla nostra riflessione e dall'apporto degli stakeholder pubblici e privati partecipanti che vi concorrono- ha detto Andria - sono scaturiti spunti per l'elaborazione di disegni di legge, che ho poi redatto con la collaborazione di Claudio Bocci, direttore di Federculture, e presentato quale primo firmatario nella XVI legislatura mentre ero Senatore della Repubblica. Tra questi il Fondo di rotazione per Enti Locali nel cui pubblico patrimonio ricadano beni culturali da recuperare e restituire alla piena fruizione e la Capitale italiana della Cultura poi introdotta nel Decreto Cultura dal Ministro Franceschini».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109633107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...