Tu sei qui: Economia e Turismo“Fiumi d’oro”: successo all'Unisa per l’incontro sulle Mafie con il Procuratore Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
Inserito da (ilvescovado), giovedì 23 novembre 2017 19:38:30
Questo pomeriggio, presso l'Aula Magna di Ateneo, il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri e il Professore Antonio Nicaso hanno tenuto una lezione-seminario sul tema delle Mafie, partendo dal loro più recente volume "Fiumi d'oro - Come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale" (ed. Mondadori). Gli autorevoli ospiti hanno esaminato il fenomeno soffermandosi sulle gravi ripercussioni sociali e culturali dello stesso.
All'incontro hanno preso parte il Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti, il direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Mariagiovanna Riitano, il direttore del Dipartimento di Studi Giuridici - Scuola di Giurisprudenza Giovanni Sciancalepore, il direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems Vincenzo Loia, e la professoressa Antonia Lezza, che ha promosso l'evento.
«L'Aula magna piena di studenti è segno dell'importanza che è stata riconosciuta dai più giovani all'incontro di oggi - ha dichiarato il rettore Tommasetti -. La presenza di un ospite come il Procuratore Gratteri è un'occasione preziosa per ascoltare una testimonianza di valore da parte di un uomo che ha fatto del suo mestiere una ragione di vita. Un mestiere speso sia nelle Istituzioni che tra la gente, tra i più giovani cui è dedicato il libro Fiumi d'oro, scritto a quattro mani con la sapiente e arguta penna del professore Nicaso. Le parole rivolte dal Procuratore al pubblico in sala hanno colpito la giovane platea con un invito inequivocabile a puntare sulle proprie forze, perché sono e saranno quelle a fare la differenza contro ogni gioco di potere o qualsiasi compromesso. Siamo ancora una volta onorati e al contempo orgogliosi di creare delle opportunità formative per i nostri studenti, aiutandoli nel complesso percorso di crescita umana e professionale».
L'intervento del Procuratore Gratteri ha avuto come principali destinatari proprio gli studenti: «Cercherò di parlare con voi - ha esordito Gratteri - che state vivendo un momento di formazione importante per capire cosa fare da grandi.Ebbene - ha chiarito il Procuratore dopo il racconto di aneddoti esemplari - delinquere per voi giovani non è mai conveniente. La cosa più conveniente è studiare, essere costanti nell'impegno, fare sacrifici che altri non sono disposti a fare. Solo così raggiungerete i vostri obiettivi di vita».
Un coinvolto dibattito finale con gli studenti ha concluso la giornata di testimonianza in compagnia del Procuratore Gratteri e del Prof. Nicaso. Il Rettore Tommasetti, in rappresentanza dell'Ateneo, ha donato agli ospiti il sigillo istituzionale, quale simbolo di onorificenza e riconoscimento.
Fonte: Il Portico
rank: 106128106
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...