Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoFoggia, Street Food in piazza Duomo

Economia e Turismo

Foggia, Street Food in piazza Duomo

Inserito da (admin), venerdì 21 aprile 2017 05:17:25

Dal 21 al 23 aprile in Piazza Duomo i migliori cibi di strada del mondo di Streetfood Streetfood, Ancora Protagonista a Foggia con Libando Prosegue la collaborazione con l’evento che animerà ancora una volta le piazze del centro di Foggia. Oltre 50 cibi di strada che incontreranno le migliaia di visitatori Dal 21 al 23 aprile il cibo di strada con la tendina, quello firmato Streetfood, sarà protagonista in piazza Duomo e via Duomo a Foggia per la quarta edizione di "Libando, viaggiare mangiando", in programma nel capoluogo pugliese in sei diverse piazze del centro storico. Una di queste, appunto piazza Duomo e tutta via Duomo, sarà ancora una volta animata dai sapori dei migliori cibi di strada da tutta Italia e dal mondo proposti e certificati dall’Associazione nazionale Streetfood che per l’occasione organizzerà uno Streetfood Village con oltre 50 cibi presenti. «Siamo partner di questa iniziativa fin dalla prima edizione e abbiamo contribuito negli anni alla sua crescita – spiega il presidente di Streetfood, Massimiliano Ricciarini – animando, come nella filosofia dei nostri eventi, il cuore del centro storico di Foggia, con i suoi negozi e le sue attività». I cibi di strada presenti. A Libando saranno presenti come tutti gli anni gli evergreen della tradizione del cibo di strada italiano: arrosticini abruzzesi, pane e panelle, pane ca’ meusa, arancine e cannoli, bombette di Alberobello (Ba) o l’hamburger di Chianina certificato IGP. Tra gli stranieri: la paella valenciana, il kurtos e il gulasch dall’Ungheria, le arepas venezuelane e altre novità italiane come la focacceria umbra e le pittule salentine. Libando, viaggiare mangiando. E’ il grande evento promosso e organizzato dal Comune di Foggia, Assessorato alla cultura, in collaborazione con l’associazione Di terra di mare, l'impresa creativa Red Hot e Streetfood Italia che animerà Foggia dal 20 al 23 aprile prossimi. La manifestazione, cresciuta negli anni, è arrivata a coinvolgere ben sei piazze, alle quali si aggiunge anche via Duomo. Quest’anno, infatti il villaggio gastronomico - che sarà aperto da venerdì 21 a domenica 23, dalle 11 fino a tarda sera – oltre a piazza Cattedrale, piazza Mercato, piazza Purgatorio e piazza Cesare Battisti, coinvolgerà piazza Municipio e piazza Martiri Triestini. La grande novità è che in quest’ultima piazza troverà spazio la pizza napoletana con la presenza dei campioni mondiali della tanto amata specialità. "Dopo aver creduto già il primo anno nel grande valore culturale dell’evento - spiega ancora Massimiliano Ricciarini - abbiamo "occupato" piazza Duomo riportandovi aggregazione giovanile e contribuendo a riaprire attività locali. Poi è stata la volta di Piazza Mercato appena rimessa a nuovo. Un grande traguardo e una scommessa vinta. La nuova sfida di questa quarta edizione sarà quella di portare interesse e promuovere il tratto iniziale di Via Duomo che collega il centro storico ai viali del passeggio foggiano". L’Associazione nazionale Streetfood. Nata ad Arezzo nel 2004, è stato il primo progetto in Italia a promuovere il cibo come cultura e il cibo di strada come format vincente in quanto "riassume in un cartoccio" storia e tradizioni di ogni regione d’Italia da gustare con le mani. Nel 2015 sono stati 28 gli eventi in tutta Italia e 35 nel 2016 toccando quasi due milioni di persone. Un successo non solo per gli organizzatori degli eventi, ma da condividere con gli operatori economici del settore e le realtà territoriali che hanno creduto in questo progetto.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10713105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...