Tu sei qui: Economia e TurismoForum internazionale Turismo, Meloni: "Turismo fondamentale per nostra economia"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 25 novembre 2023 21:50:37
dal nostro inviato a Baveno, Norman di Lieto
Doveva esserci, sin da ieri la premier Giorgia Meloni, ma impegni istituzionali l'hanno bloccata a Palazzo Chigi.
Era stata annunciata, in presenza, questa mattina: poi la notizia arriva in sala stampa.
"Meloni si collegherà in video conferenza".
Mentre oggi c'erano altri ministri: Giorgetti dell'Economia, Abodi dello Sport, Sangiuliano della Cultura, Bernini dell'Università ma la premier non si è vista a Baveno (almeno in presenza).
In video collegamento Meloni ha voluto fare il punto sulla due giorni organizzata a Baveno dal ministero del Turismo proprio perché:
"Il turismo è un comparto fondamentale per la nostra economia, uno dei motori trainanti dell'Italia, uno degli asset strategici del nostro tessuto produttivo ma spesso è stato trascurato e a volte snobbato. E questo lo ritengo un errore gravissimo sul piano strategico. Ed è per questo che dall'inizio ci siamo messi al lavoro per dargli una nuova centralità. E i dati ci hanno dato ragione visto che nei primi 4 mesi del 2023 abbiamo avuto il 43% di turisti in più e abbiamo 130 mila occupati del settore".
Sono tante le occasioni che l'Italia dovrebbe cogliere nell'incoming e, come scrivevamo ieri, oltre agli 'oriundi' o chi ha discendenti italiani e torna nel nostro Paese, la presidente del Consiglio, mette in fila tutti gli appuntamenti che il nostro Paese accoglierà e che rappresentano occasioni ulteriori per incrementare il comparto:
Giubileo del 2025, le Olimpiadi di Milano e Cortina, gli Europei di calcio del 2032.
Il grande protagonista nei vari panel di discussione che si sono succeduti sul palco con vari ospiti nazionali ed internazionali provenienti da istituzioni, associazioni, imprese, istituti di credito è stato sempre lui: il PNRR.
La premier ne sottolinea - ancora una volta - come:
"Nel nuovo Pnrr ci siano 12,4 miliardi di euro dedicati alle imprese" e in particolare "oltre 300 milioni di euro per rafforzare la competitività del nostro settore turistico".
Anche il forum ha ricordato la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: tutti i presenti indossavano il fiocco rosso e la sala si è illuminata dello stesso colore per un minuto di silenzio "in ricordo di Giulia Cecchettin e di tutte le donne ammazzate in Italia e nel mondo" dice la ministra Santanchè.
Quello che è emerso in questa due giorni, di cui scriveremo anche domani, è come il turismo svolga nel nostro paese un ruolo di assoluto protagonista che in sinergia con l'agricoltura, l'enogastronomia, la cultura, lo sport può migliorare ulteriormente il suo ruolo strategico anche nell'aumentare il Pil del nostro Paese e la qualità dell'occupazione del settore, dove la destagionalizzazione potrebbe finalmente portare - non solo per gli imprenditori - ma anche per i lavoratori del comparto turistico una diversa qualità dell'occupazione: non più stagionale ed intermittente in base ai picchi ma con una continuità e una regolarità occupazionale e retributiva distribuita lungo tutto il corso dell'anno.
Fonte: Booble
rank: 101515103
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...