Tu sei qui: Economia e TurismoFrezza, il jolly aquilotto
Inserito da (admin), venerdì 1 agosto 2008 00:00:00
È l'asso nella manica, o ancora meglio, il jolly a disposizione del tecnico Camplone: esterno di centrocampo, trequartista, perfino mezz'ala e dall'anno scorso anche terzino di sostanza. È Giammarco Frezza, l'uomo ovunque della Cavese, la duttilità fatta persona: schizza già via come un forsennato. «Mi diverto come un matto alla sola vista del manto erboso»: eccolo il segreto di quel 31enne eternamente giovane, sempre vispo e pimpante, allegro e reattivo, per nulla preoccupato dal contratto in scadenza: «Il prolungamento saprò conquistarmelo sul campo, dimostrando di valere ancora tanto». Magari restando sui ritmi elevatissimi della passata stagione. Che sono poi quelli di sempre: perché fin dal suo primo approccio col professionismo Giammarco Frezza ha avuto medie da stakanovista.
È l'asso nella manica e non ha alcuna reticenza ad arretrare di molti metri il proprio raggio d'azione, pur avendo giocato una vita intera a ridosso delle punte: «Sono maturato nel corso degli anni, acquisendo molta disciplina tattica. Giocare da terzino non mi preoccupa, anzi mi stimola, soprattutto quest'anno». Il motivo? «Semplice: il modulo che adotta Camplone, tecnico molto competente e dedito al lavoro come pochi. Nel 4-3-3 i terzini hanno grande importanza e licenza di offendere con continuità. Mi trovo a mio agio, dunque, in quella posizione, ma per la causa della Cavese sarei disposto a ricoprire qualsiasi altro ruolo, anche se soprattutto in prima linea c'è un cumulo di qualità spaventoso. Ci sono Tarantino, Sorrentino, Bernardo e poi - aggiunge Frezza - c'è Schetter, un vero e proprio fulmine, autentico valore aggiunto di questa formazione». L'esterno napoletano blindato, tra l'altro, dalla società aquilotta: addio Ascoli, addio Pisa, addio sirene di cadetteria.
Il presidente Fariello s'è intrattenuto di proposito a Montefiascone per discutere col calciatore e ricevere il suo procuratore Paolo Palermo: l'intesa per prolungare fino al 30 giugno del 2011 è stata trovata. E Frezza non può far altro che gioire per la conferma del compagno: «Con tanti calciatori validi e con la serenità che unisce questo gruppo, potremo fare davvero molto bene, toglierci grosse soddisfazioni, migliorando innanzitutto la posizione dello scorso campionato».
Qualche ulteriore ritocco tra difesa e centrocampo e la Cavese sarà completa: mancano un centrale, un terzino sinistro ed un centrocampista di regia. Vincenzo Migliaccio resta il sogno per la retroguardia (Cascone, ex Teramo, l'alternativa), Gennaro Esposito quello per la mediana. È ad un passo, invece, la chiusura dell'accordo col Treviso per la comproprietà di Marco Martin, laterale mancino classe '87 (l'anno scorso alla Viterbese), destinato a crescere all'ombra di capitan Nocerino. Oggi test amichevole col Bassano Romano, cui parteciperà anche il francese Fedricks, difensore centrale che sarà tenuto sotto stretta osservazione dal tecnico Camplone.
Fonte: Il Portico
rank: 10735103
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...