Tu sei qui: Economia e TurismoI derby play-off a porte aperte
Inserito da (admin), mercoledì 18 maggio 2005 00:00:00
Ieri a Firenze incontro tra i massimi dirigenti aquilotti e quelli stabiesi. C'era da decidere come e dove far disputare le due sfide che inaugureranno gli spareggi per la promozione. È passata la linea metelliana: le gare si devono svolgere nei loro contenitori naturali ed a porte aperte. La Lega metterà a disposizione delle tifoserie viaggianti solo 1.000 biglietti del settore a loro dedicato, al costo di 7 euro. «E' la soluzione più giusta - ha ribadito Ottavio Cutillo, patron biancoblù - gli sportivi cavesi e stabiesi che vogliono bene alle loro squadre faranno vincere lo sport. Ne sono sicuro». Ma questa è la decisione maturata in Lega. Ora si aspetta quello che uscirà fuori dalla riunione dell'Osservatorio sulle manifestazioni sportive, che si consumerà domani al Ministero dell'Interno. Orientamento che condizionerà sicuramente le scelte finali delle due Prefetture competenti territorialmente per l'ordine pubblico. Per il calcio giocato, intanto, è cominciata ieri la marcia d'avvicinamento della Cavese ai play-off. Per tenere sotto pressione la rosa, mister Campilongo ha stilato un programma zeppo di allenamenti. Oggi e domani doppia, venerdì libero, sabato mattina rifinitura e domenica mattina partita al "Lamberti" con la Caivanese. Clima meno teso di domenica, quello respirato ieri nello spogliatoio aquilotto. Si sono festeggiati i 25 anni di Marchano. A riposo precauzionale è rimasto il solo Tatomir, che ha subìto una brutta botta al setto nasale e riprenderà gli allenamenti solo oggi. Infine, capitolo giustizia sportiva: la presenza di striscioni "irregolari" domenica scorsa sono costati altri 1.250 euro.
Fonte: Il Portico
rank: 10276106
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...