Tu sei qui: Economia e TurismoI derby play-off a porte aperte
Inserito da (admin), mercoledì 18 maggio 2005 00:00:00
Ieri a Firenze incontro tra i massimi dirigenti aquilotti e quelli stabiesi. C'era da decidere come e dove far disputare le due sfide che inaugureranno gli spareggi per la promozione. È passata la linea metelliana: le gare si devono svolgere nei loro contenitori naturali ed a porte aperte. La Lega metterà a disposizione delle tifoserie viaggianti solo 1.000 biglietti del settore a loro dedicato, al costo di 7 euro. «E' la soluzione più giusta - ha ribadito Ottavio Cutillo, patron biancoblù - gli sportivi cavesi e stabiesi che vogliono bene alle loro squadre faranno vincere lo sport. Ne sono sicuro». Ma questa è la decisione maturata in Lega. Ora si aspetta quello che uscirà fuori dalla riunione dell'Osservatorio sulle manifestazioni sportive, che si consumerà domani al Ministero dell'Interno. Orientamento che condizionerà sicuramente le scelte finali delle due Prefetture competenti territorialmente per l'ordine pubblico. Per il calcio giocato, intanto, è cominciata ieri la marcia d'avvicinamento della Cavese ai play-off. Per tenere sotto pressione la rosa, mister Campilongo ha stilato un programma zeppo di allenamenti. Oggi e domani doppia, venerdì libero, sabato mattina rifinitura e domenica mattina partita al "Lamberti" con la Caivanese. Clima meno teso di domenica, quello respirato ieri nello spogliatoio aquilotto. Si sono festeggiati i 25 anni di Marchano. A riposo precauzionale è rimasto il solo Tatomir, che ha subìto una brutta botta al setto nasale e riprenderà gli allenamenti solo oggi. Infine, capitolo giustizia sportiva: la presenza di striscioni "irregolari" domenica scorsa sono costati altri 1.250 euro.
Fonte: Il Portico
rank: 10386108
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...