Tu sei qui: Economia e TurismoI Mercoledì del Nobile arrivano nella nuova Enoliteca in Fortezza
Inserito da (admin), martedì 13 giugno 2017 11:21:21
Il fortunato ciclo di incontri dei "Mercoledì del Nobile" promosso dal Consorzio in collaborazione con la Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, apre la ricca estate enoturistica di Montepulciano per la prima volta nell’Enoliteca in Fortezza Dal 14 giugno al 26 luglio 2017 torna a Montepulciano per l’undicesimo anno consecutivo l’appuntamento con "I Mercoledì del Nobile", il ciclo di incontri promosso dal Consorzio del Vino Nobile in collaborazione con la Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, in collaborazione con Valdichiana Eating e con il patrocinio del Comune di Montepulciano. Ogni mercoledì, fino alla fine di luglio, nella nuovissima sede dell’Enoliteca del Consorzio del Vino Nobile, nella Fortezza di Montepulciano, tutti gli enoappassionati avranno l’opportunità di scoprire storia, filosofia produttiva e caratteristiche dei vini di Montepulciano in abbinamento ad alcuni dei migliori prodotti gastronomici locali presentati a loro volta dalle aziende o dai ristoranti del territorio. [caption] La locandina[/caption] Fino al 26 luglio, si alterneranno due aziende di Montepulciano per presentare le proprie etichette di Vino Nobile accompagnate a diversi prodotti del territorio. Per il programma del ciclo "I Mercoledì del Nobile" sarà possibile consultare il sito del Consorzio dove si potranno anche prenotare le degustazioni che avranno un costo di 10 euro a persona. Il primo appuntamento sarà inaugurato da La Braccesca e Montemercurio, in abbinamento con i formaggi del caseificio Coveri con le confetture de La Bandita e da una ricetta preparata dal ristorante Betulia. L’Enoliteca, la nuova casa del Vino Nobile e delle eccellenze territoriali. Si tratta del primo evento ufficiale che avrà luovo proprio nella nuovissima sede dell’Enoliteca del Consorzio del Vino Nobile, realizzata nella Fortezza di Montepulciano, che proprio nei giorni scorsi ha visto inaugurare la sua prima stagione. Il locale, voluto fortemente dal Consorzio del Vino Nobile, si trova come detto all’interno dell’antica Fortezza di Montepulciano, dove hanno sede, sempre da qualche mese, gli uffici del Consorzio, ed è il frutto di un importante intervento di restauro che ha visto impegnati il Comune, gli stessi produttori di Nobile ed un partner straniero, la Kennesaw University della Georgia (USA), che nell’edificio ha insediato il suo primo campus all’estero. Grazie alle risorse raccolte (in totale circa 3 milioni di euro), tramite la Regione Toscana, anche in sede europea, la Fortezza è stata restituita ad una piena fruibilità pubblica. Ospita infatti anche mostre d’arte, spettacoli, incontri, corsi e altre attività, rappresentando, sia per gli abitanti sia per i turisti, un punto di riferimento che ora avrà tra le sue attrattive anche la possibilità di degustare il Vino Nobile in un ambiente favoloso, caratterizzato dal pavimento di cristallo che consente di ammirare i ritrovamenti archeologici situati del sottosuolo, oltre a un giardino con uno splendido affaccio sul Tempio di San Biagio e sulla Valdorcia.
Fonte: Booble
rank: 10052108
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...