Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl Liceo Classico prepara alla laurea e al lavoro meglio di altre scuole: lo rivelano i dati di Almalaurea

Economia e Turismo

Il Liceo Classico prepara alla laurea e al lavoro meglio di altre scuole: lo rivelano i dati di Almalaurea

Inserito da (ilvescovado), domenica 6 novembre 2016 17:16:25

Chi si diploma al Liceo Classico è più motivato e riscuote maggiori successi all'Università. Non sono affrettati pregiudizi, ma i risultati di una ricerca Almalaurea per il Corriere della Sera, che ha coinvolto 270 mila laureati nell'anno solare 2015. I dati, infatti, parlano chiaro: gli ex liceali del ramo classico si laureano con punteggi più alti dei colleghi, qualunque facoltà scelgano: 105, di media, contro 103 di chi esce dallo Scientifico e 99,7 di chi ha studiato a un Tecnico. Ci sono poi i dati che riguardano la motivazione: il 40,3% dei laureati con formazione classica si iscrive all'università spinto da interessi culturali, contro il 32,3% dei laureati con formazione scientifica e il 27,8% di coloro che hanno un diploma tecnico. C'è un altro dato interessante: chi ha scelto il classico, in 74 casi su cento lo rifarebbe.

Chi frequenta il classico non sceglie solo lauree umanistiche, anzi. Basti pensare a Fabiola Gianotti, direttrice del Cern di Ginevra. «Tradurre un testo classico significa mettere in atto un ragionamento complesso che stimola i processi analitici, sintetici, intuitivi, gnoseologici, che induce a impostare un'ipotesi di lavoro e sottoporla, poi, a critica per vedere se funziona. Questo spiega perché gli studenti del Classico ottengono risultati eccellenti anche in materie lontane dalla classicità», afferma Massimo Cazzulo, grecista e docente al Tito Livio di Milano. Ma, secondo il latinista Ivano Dionigi, ex rettore dell'Università di Bologna e presidente di Almalaurea, il liceo classico andrebbe migliorato «potenziando la Matematica e le discipline scientifiche».

Leggi anche:

Chi ha ucciso il Liceo Classico?

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103726107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...