Tu sei qui: Economia e TurismoIl limone della Costa d'Amalfi e la Dieta Mediterranea sbarcano in Brasile all'Università di Joinville
Inserito da (redazionelda), sabato 14 novembre 2015 11:42:16
Il limone della Costa d'Amalfi, i suoi molteplici usi, il Limoncello e la Dieta Mediterranea alla conquista del Brasile. Da lunedì 16 novembre la condotta locale di Slow Food, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Distretto Turistico Costa d'Amalfi sbarcheranno nello Stato di Santa Catarina, per una per quattro giorni presso l'Università Cattolica di Joinville - Facoltà di Nutrizione - e il Centro di Cultura Italiana Joinville.
La delegazione costiera sarà formata da Raffaele Casola, Delegato al Turismo del Comune di Positano nonché consigliere del Distretto Turistico Costa d'Amalfi e di Legambiente circolo "Vivi la Natura" di Amalfi; da Michele Amendola per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana; dal farmer chef Antonio Cioffi, socio Slow Food, che offrirà, attraverso laboratori, dimostrazioni pratiche di cucina Mediterranea. La produzione del limoncello sarà illustrata da Salvatore Aceto dell'azienda "La Valle dei Mulini", tra i più attivi "promoters" del limone della Costa Amalfi nel mondo.
Nei giorni successivi la spedizione Cioffi e Aceto si recheranno presso la fazenda del Presidente del Centro di Cultura Italiano in Brasile di Joinville per effettuare i primi innesti di piante di limone Sfusato Amalfitano in terra Sudamericana.
La missione concluderà con un cooking - show tenuto dallo chef Antonio Cioffi presso il Centro di Cultura Italiano di Joinville. Per tutto il periodo sono in programma scambi culturali e gastronomici con le realtà locali.
«Quando parliamo di Brasile parliamo di un paese grande, forte, produttivo, florido, con tante contaminazioni e presenze italiane tuttora vivide - spiega Aceto - Porteremo con noi la nostra esperienza e la nostra cultura rurale».
Questa iniziativa è destinata ad aprire un proficuo scambio reciproco di esperienze: perciò la delegazione italiana e porterà consegnerà alle istituzioni locali brasiliane un invito a visitare Amalfi il prossimo anno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102723108
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...