Tu sei qui: Economia e Turismo“Impiegare il contante ci rende uomini responsabili”, la lettera di un lettore del Sole24ORE diventa virale
Inserito da (Maria Abate), venerdì 1 novembre 2019 12:19:33
È diventata virale la foto, tratta da "Il Sole 24 ORE", che un utente Facebook ha postato sul proprio profilo con visibilità pubblica (quasi 26mila condivisioni dal 15 settembre scorso), che riguarda il tema caldo dell'eliminazione dei contanti per i pagamenti.
«Credo che pagare gli acquisti con i contanti - ha scritto al quotidiano Giulia Grosso di Milano - sia un comportamento che ci rende consapevoli della spesa che facciamo. Abituare i giovani al pagamento elettronico, che avviene senza esborso fisico della moneta, ma solo con un passaggio della carta, non li educa alla responsabilità di non sprecare denaro. Molto semplice, sembra che i soldi siano regalati, che non finiscano mai... Sempre a portata di un bip».
La misura della Manovra 2020, che prevede multe per commercianti e professionisti che non accettano carte e bancomat, è volta a incoraggiare gli italiani a usare sempre meno il contante, a combattere l'evasione fiscale e l'economia criminale, ma sta facendo storcere il naso a molti, perché dà maggiore potere a banche e ad altri istituti finanziari.
E infatti il post ha collezionato, oltre alle infinite condivisioni, quasi duecento commenti, in cui si è creato un vivace dibattito. E se qualcuno concorda con l'autrice della riflessione, sostenendo che proprio la mancanza dell'atto fisico di estrarre le banconote dal portafogli e di vedere quanto contante c'è a disposizione farebbe perdere la misura e spingerebbe a spendere di più, qualcun'altro mette in evidenza un aspetto non considerato: «E la privacy? Sarò libera di spendere i miei soldi come è dove voglio senza che lo sappia nessuno?»
Ma c'è anche chi è contro: «Non sono d'accordo, penso che la responsabilità del denaro non sia legata ad un tipo di pagamento ma alla "fatica" nel guadagnarsi quei soldi».
Leggi anche:
Manovra 2020: multe per commercianti e professionisti che non accettano carte e bancomat
Eliminazione del contante, la proposta che fa riflettere gli italiani
Fonte: Positano Notizie
rank: 102918104
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri, in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis. Un percorso che, nel segno di una fruizione più...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...