Tu sei qui: Economia e TurismoImportanti interventi per il lavoro
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 4 dicembre 2001 00:00:00
Dalla Regione Campania 258 miliardi per le politiche sociali e la formazione professionale. Interventi che dovrebbero consentire ai Comuni di avviare politiche di sostegno ed assistenza alle classi più disagiate e, nel contempo, garantire, dopo un percorso formativo, a 2600 giovani disoccupati un'occupazione stabile in imprese e consorzi di imprese operanti in contratti di programma, tra cui il Ctm, il consorzio tessile operante nell'agro nocerino-sarnese. Per quanto riguarda il primo versante saranno convogliate in provincia di Salerno risorse per complessivi 25 miliardi: ne beficieranno i cosiddetti ambiti territoriali, cioè le associazioni di Comuni previste dalla legge 328 del 2000 e finalizzate ad ottimizzare gli interventi proprio nel campo delle politiche sociali.
Gli ambiti
Gli ambiti territoriali salernitani finanziati dall'intervento regionale proposto dall'Assessore al ramo, Adriana Buffardi, sono complessivamente otto: capofila è quello di Scafati, cui andranno fondi per 5 miliardi e 267 milioni. Seguono in graduatoria Baronissi (3 miliardi e 381 milioni), Cava de' Tirreni (2 miliardi e 104 milioni), Sala Consilina (2 miliardi 865 milioni), Eboli (3 miliardi e 647 milioni), Capaccio (un miliardo e 883 milioni), Castellabate (3 miliardi e 26 milioni) ed infine Salerno (poco meno di 3 miliardi).
I fondi
Una cospicua parte dei fondi assegnati agli ambiti territoriali dovranno essere utilizzati nel campo dell'assistenza agli anziani, ai minori, ai disabili, alle classi sociali disagiate, alla lotta alla tossicodipendenza, ai non vedenti, alle vittime degli abusi sessuali ed alle politiche migratorie. Finanziati anche, per complessivi 64 miliardi, interventi sul versante della formazione professionale: di queste risorse, 37 miliardi verranno destinati ai piani formativi finalizzati ad assunzioni a tempo indeterminato di 2600 disoccupati nelle imprese e nei consorzi di imprese ammessi a 4 contratti di programma. Le imprese interessate sono quattro: l'Alitech, che opera nel settore aerospaziale a Capodichino, l'Impreco, che raggruppa aziende operanti nel settore calzaturiero nell'aversano, l'Alisan, che raggruppa imprese alimentari del beneventano, ed infine il CTM, il Consorzio di piccole e medie imprese finalizzato alla creazione di un polo di qualità nel tessile e nell'abbigliamento nell'agro nocerino-sarnese. Per il polo tessile nocerino dovrebbero essere avviati ad un'occupazione stabile diverse centinaia di giovani: difficile darne una quantificazione precisa, dal momento che la delibera regionale nulla specifica al riguardo. Anche nell'Agro, tuttavia, i finanziamenti consentiranno alle imprese di assumere a tempo indeterminato i giovani interessati dai percorsi formativi. Complessivamente saranno circa 300 i giovani disoccupati salernitani che troveranno una prima occupazione.
Fonte: Il Portico
rank: 102210103
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...