Tu sei qui: Economia e TurismoImposta di soggiorno, è record a Sorrento: incassati 3 milioni di euro
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 gennaio 2017 18:45:00
"Vide 'o mare quant'è bello, spira tanto sentimento..." e non solo, verrebbe da dire. Già, perchè quel mare, quel golfo, e tutto il resto, è capace di miracoli.
Ammonta a circa tre milioni di euro l'introito derivante dalla dall'imposta di soggiorno del Comune di Sorrento nel 2016.
Un vero e proprio record da quando l'imposta è entrata in vigore, dalla primavera del 2013.
Merito del boom di presenze registrato nella passata stagione turistica ma anche della stretta dei controlli che la Polizia Locale, d'intesa con l'Ufficio comunale dei Tributi, hanno effettuato su hotel e strutture extralberghiere.
Una vera e propria manna dal cielo per le casse del comune capofila della Penisola Sorrentina che saranno impiegati dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Cuomo in attività di carattere turistico-promozionale. Il 'torna a Surriento' è sempre gradito.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108127100
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...