Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIn Campania 160mila turisti e 50 milioni di incassi per il ponte del 2 giugno, Confesercenti: «Si rendano città più smart col PNRR!»

Economia e Turismo

Turismo, economia, costiera amalfitana, Campania, incassi, ponte

In Campania 160mila turisti e 50 milioni di incassi per il ponte del 2 giugno, Confesercenti: «Si rendano città più smart col PNRR!»

"Il turismo è il motore trainante dell’economia della nostra regione e per questo motivo dobbiamo rendere sempre più accogliente ed efficiente il nostro territorio", afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 3 giugno 2022 17:10:29

Napoli e la Campania sono invasi da turisti: l'economia (anche indiretta) risale e le previsioni per l'estate sono molto confortanti. È quanto emerge dall'analisi condotta del "Centro Studi" di Confesercenti Campania sulle presenze nella nostra regione per il ponte del 2 giugno, ovvero da ieri sino a domenica 5 (dunque tre notti e quattro giorni).

I DATI. Le presenze di turisti nella nostra regione, dal 2 al 5 giugno, sono 158.450 per un incasso di oltre 19 milioni di euro per le sole attività alberghiere ed extralberghiere (sono 8000 le strutture ricettive aperte in Campania in questi giorni). Il fatturato totale però sale sino a 50,7 milioni di euro in virtù degli introiti dell'indotto (commercio, bar, ristoranti, artigianato, servizi accessori al turismo) di circa 31.6 milioni, con una spesa media pro capite - per il turista - di 50 euro. Napoli ancora una volta in cima alle preferenze, con una presenza di quasi 110mila turisti, con un incasso di 34.9 milioni di euro (13,1 dalle strutture ricettive e 21.8 dall'indotto). Nello specifico in Campania, in questi giorni, secondo il centro studi di Confesercenti, la capienza media è di 70 persone per le 1200 attività alberghiere attive e di 10 per l'extralberghiero (6800 strutture aperte).

IL COMMENTO. «I dati sono ancora una volta confortanti - afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno - anche in vista dell'estate. Come diciamo da tempo, il turismo è il motore trainante dell'economia della nostra regione e per questo motivo dobbiamo rendere sempre più accogliente ed efficiente il nostro territorio. In questo senso spingiamo affinché nell'utilizzo dei fondi del PNRR debbano assolutamente rientrare i progetti per rendere le nostre città sempre più smart e tecnologiche, per aumentare la sicurezza, per migliorare le infrastrutture. Ad esempio sarebbe importante avere un decoro urbano migliore, con luci, videosorveglianza e bidoni della spazzatura a scomparsa. O per garantire una flotta adeguata di mezzi pubblici e corse anche nei giorni festivi. Il Comune di Napoli, inoltre, mi auguro trovi risorse per assumere di vigili urbani per cercare di controllare meglio e di più la città, contrastando il fenomeno dell'abusivismo, della merce contraffatta o dell'illegalità. Il turista va difeso, accolto e coccolato: Napoli e la Campania devono poter accogliere milioni di turisti 365 giorni all'anno».


Il presidente inoltre sottolinea l'importanza di non lasciare indietro le altre attività in difficoltà: «L'economia della nostra regione sta risalendo grazie al turismo, ma non si può dire altrettanto di tutte le altre attività: l'abbigliamento, ad esempio, è in grande difficoltà e lo stesso dicasi per la bigiotteria e le gioiellerie. Ecco perché - conclude Schiavo - noi di Confesercenti siamo sempre al fianco delle imprese che stanno soffrendo di più e per questo chiediamo sostegni concreti al Governo, sospendendo o dilazionando il pagamento dei tributi, ad esempio. Ed anche il comparto turistico va sempre e comunque sostenuto da Regione e Governo, affinché davvero possa diventare il traino dell'intera economia della Campania e del Mezzogiorno».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105046100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Italia sempre più meta top in Europa, MIT: «Giugno 2025 supera anche il pre-Covid, destagionalizzazione in atto»

16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid....

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...