Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIncidenti, la Cavese accusa il Licata

Economia e Turismo

Incidenti, la Cavese accusa il Licata

Inserito da (admin), martedì 13 novembre 2012 00:00:00

Veleni ed accuse dopo Licata-Cavese. Sul campo il match è terminato in parità, ma è stato soprattutto ciò che è accaduto al di là del calcio a preoccupare. Immediatamente dopo la partita i siciliani hanno attribuito la colpa dei disordini solo ai sostenitori ospiti per la loro reazione, dopo che a loro dire i cavesi erano stati trattati come meglio non era possibile. Si è detto, inoltre, che le Forze dell’ordine avrebbero commesso un errore a non far uscire i metelliani per primi dal loro settore e magari dalla città; ma alla fine i danni peggiori li avrebbero riportati proprio i cavesi.

Intanto, il Presidente della Cavese, Alessandro Di Marino, punta il dito contro il servizio d’ordine, predisposto secondo lui in maniera insufficiente, ed anche contro la dirigenza del Licata. «La nostra società denuncia la totale inefficienza del servizio d’ordine predisposto per la partita (erano presenti soltanto 3 carabinieri) - scrive Di Marino - e soprattutto vuole evidenziare che gli incidenti tra le opposte tifoserie sono stati provocati esclusivamente dagli steward al servizio del Licata, che con sputi ed ingiurie hanno provocato i sostenitori della Pro Cavese, che stavano tranquillamente seguendo le sorti della loro squadra nel settore ospiti a loro assegnato. Anzi, i tifosi metelliani hanno poi subito l’ulteriore beffa di essere stati trattenuti all’interno dello stadio per oltre un’ora dopo il fischio finale, mentre la tifoseria locale era già fuori dall’impianto ad attenderli».

Il patron del club metelliano, nel comunicato diffuso agli organi d’informazione, tiene poi ad aggiungere: «I nostri sostenitori sono infatti tornati a casa con i loro mezzi di trasporto completamente danneggiati da una fitta sassaiola. Peraltro, la partita si è svolta in un clima assolutamente intimidatorio messo in atto dai dirigenti del Licata, con un numero spropositato di steward ai bordi del terreno di gioco (posizionati addirittura dietro la porta dell’estremo difensore metelliano) e negli spogliatoi. Infatti, il nostro calciatore Giovanni Serrapica è stato colpito all’ingresso degli spogliatoi con un calcio da tergo da uno degli inservienti della squadra siciliana».

La Cavese ha provveduto già ieri ad inoltrare segnalazione all’Ufficio Indagini della Federazione e stamattina si recherà al posto di Polizia di Cava per presentare denuncia contro ignoti, allo scopo di tutelarsi. C’è, peraltro, attesa anche per quello che deciderà domani il giudice sportivo, in relazione a ciò che avrà annotato il commissario di campo. Possibile almeno una multa per ambedue le società, ma la Cavese, che ha già lo stadio “Simonetta Lamberti” diffidato da dopo la partita di Ribera, teme la squalifica del campo, proprio in vista della sfida più attesa a Cava di questo scorcio di stagione, quella contro il Messina.

Orlando Savarese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Alessandro Di Marino Alessandro Di Marino

rank: 10966108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...