Tu sei qui: Economia e TurismoIncidenti, la Cavese accusa il Licata
Inserito da (admin), martedì 13 novembre 2012 00:00:00
Veleni ed accuse dopo Licata-Cavese. Sul campo il match è terminato in parità, ma è stato soprattutto ciò che è accaduto al di là del calcio a preoccupare. Immediatamente dopo la partita i siciliani hanno attribuito la colpa dei disordini solo ai sostenitori ospiti per la loro reazione, dopo che a loro dire i cavesi erano stati trattati come meglio non era possibile. Si è detto, inoltre, che le Forze dell’ordine avrebbero commesso un errore a non far uscire i metelliani per primi dal loro settore e magari dalla città; ma alla fine i danni peggiori li avrebbero riportati proprio i cavesi.
Intanto, il Presidente della Cavese, Alessandro Di Marino, punta il dito contro il servizio d’ordine, predisposto secondo lui in maniera insufficiente, ed anche contro la dirigenza del Licata. «La nostra società denuncia la totale inefficienza del servizio d’ordine predisposto per la partita (erano presenti soltanto 3 carabinieri) - scrive Di Marino - e soprattutto vuole evidenziare che gli incidenti tra le opposte tifoserie sono stati provocati esclusivamente dagli steward al servizio del Licata, che con sputi ed ingiurie hanno provocato i sostenitori della Pro Cavese, che stavano tranquillamente seguendo le sorti della loro squadra nel settore ospiti a loro assegnato. Anzi, i tifosi metelliani hanno poi subito l’ulteriore beffa di essere stati trattenuti all’interno dello stadio per oltre un’ora dopo il fischio finale, mentre la tifoseria locale era già fuori dall’impianto ad attenderli».
Il patron del club metelliano, nel comunicato diffuso agli organi d’informazione, tiene poi ad aggiungere: «I nostri sostenitori sono infatti tornati a casa con i loro mezzi di trasporto completamente danneggiati da una fitta sassaiola. Peraltro, la partita si è svolta in un clima assolutamente intimidatorio messo in atto dai dirigenti del Licata, con un numero spropositato di steward ai bordi del terreno di gioco (posizionati addirittura dietro la porta dell’estremo difensore metelliano) e negli spogliatoi. Infatti, il nostro calciatore Giovanni Serrapica è stato colpito all’ingresso degli spogliatoi con un calcio da tergo da uno degli inservienti della squadra siciliana».
La Cavese ha provveduto già ieri ad inoltrare segnalazione all’Ufficio Indagini della Federazione e stamattina si recherà al posto di Polizia di Cava per presentare denuncia contro ignoti, allo scopo di tutelarsi. C’è, peraltro, attesa anche per quello che deciderà domani il giudice sportivo, in relazione a ciò che avrà annotato il commissario di campo. Possibile almeno una multa per ambedue le società, ma la Cavese, che ha già lo stadio “Simonetta Lamberti” diffidato da dopo la partita di Ribera, teme la squalifica del campo, proprio in vista della sfida più attesa a Cava di questo scorcio di stagione, quella contro il Messina.
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10865101
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...