Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teresa Jornet Ibars

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoL'Aeroporto di Napoli chiude per 42 giorni nel 2026: ecco quando riaprirà

Economia e Turismo

L’aeroporto di Napoli-Capodichino chiuderà per 42 giorni, dal 19 gennaio al 1° marzo 2026

L'Aeroporto di Napoli chiude per 42 giorni nel 2026: ecco quando riaprirà

"Le infrastrutture aeroportuali sono sottoposte a regolari e periodici interventi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, in conformità con le rigorose normative di settore e in linea con l'impegno prioritario del gestore aeroportuale per garantire i massimi standard di sicurezza" si legge nella nota ufficiale.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 20 maggio 2025 07:45:06

L'aeroporto di Napoli-Capodichino chiuderà per 42 giorni, dal 19 gennaio al 1° marzo 2026, per consentire importanti lavori di riqualificazione della pista di volo, come annunciato dalla società di gestione Gesac.

"Le infrastrutture aeroportuali sono sottoposte a regolari e periodici interventi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, in conformità con le rigorose normative di settore e in linea con l'impegno prioritario del gestore aeroportuale per garantire i massimi standard di sicurezza" si legge nella nota ufficiale.

L'intervento, parte del piano quadriennale 2023-2026, prevede un rifacimento totale dell'asfalto della pista RWY06/24, lunga 2.648 metri, con un investimento di circa 20 milioni di euro. La chiusura è stata programmata nel periodo dell'anno con minore traffico aereo per "ridurre al minimo i disagi per gli utenti".

Per gestire il traffico aereo durante la sospensione delle attività, parte dei voli sarà spostata sull'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, anch'esso gestito da Gesac, che "potrà assorbire una parte del traffico normalmente gestito dallo scalo napoletano, nel rispetto dei limiti di capacità stabiliti dall'Enac e in base alle richieste di slot ricevute".

Le compagnie aeree, già informate, rivedranno la programmazione dei voli in base alle proprie strategie operative e commerciali. La chiusura dello scalo partenopeo, importante porta di accesso per la città, potrebbe influire sul flusso turistico, soprattutto in un anno cruciale per Napoli, che sarà Capitale Europea dello Sport e ospiterà eventi internazionali come la Louis Vuitton Cup.

In parallelo ai lavori sulla pista, sono in corso altri interventi di potenziamento infrastrutturale all'aeroporto di Capodichino, tra cui la realizzazione della stazione della metropolitana Linea 1 prevista per il primo semestre 2027, che migliorerà ulteriormente i collegamenti con la città.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10517105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

Economia e Turismo

Turismo in montagna, cresce l'attenzione alla sicurezza: CAI e MiTur invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Economia e Turismo

Truffe delle case vacanze nel Cilento, fenomeno in forte crescita: la Fenailp Turismo lancia l'allarme

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

Economia e Turismo

Il San Pietro di Positano, il valore dell’esclusività che sposa sostenibilità e condivisione della bellezza

di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...