Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Pietro eremita

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoL’Italia traina il turismo culturale in Europa

Economia e Turismo

Italia, turismo, economia, turismo culturale

L’Italia traina il turismo culturale in Europa

“La notizia uscita oggi che l’Italia traina il turismo culturale in Europa non mi stupisce. Dopotutto, deteniamo la percentuale più alta di siti culturali riconosciuti dall’Unesco". Lo dice il ministro del turismo Daniela Santanchè

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 25 gennaio 2023 09:21:10

L'Italia traina il turismo culturale in Europa. A sottolinearlo GlobeNewswire, secondo cui l'Europa genera la metà delle entrate totali grazie alla presenza sul territorio di musei, borghi e attrazioni uniche. Secondo il portale web, l'Italia, insieme alla Germania, incrementerà a 12 miliardi il suo fatturato entro il 2028.

"La notizia uscita oggi che l'Italia traina il turismo culturale in Europa non mi stupisce. Dopotutto, deteniamo la percentuale più alta di siti culturali riconosciuti dall'Unesco". Lo dice il ministro del turismo Daniela Santanchè all'ANSA commentando la notizia sul boom del turismo culturale in Europa, con una previsione di 12 miliardi di fatturato entro il 2028, con Italia e Germania che trainano il mercato.

"L'Italia - prosegue - è in grado di proporre una grande varietà di offerte turistiche e la conferma odierna non può che riempirci di orgoglio e spingerci a fare di più. La promozione dell'Italia dovrà infatti passare anche dai piccoli borghi, che sono dei diamanti che caratterizzano il nostro territorio. Non a caso in legge di bilancio abbiamo inserito il fondo, di 134 milioni, per i piccoli comuni a vocazione turistica che ci consentirà di lavorare sulla promozione e valorizzazione dei borghi che rappresentano tipicità italiane ed elementi su cui puntare per un turismo distribuito nel tempo e nello spazio".

"Non è un caso che il nostro Paese sia una delle eccellenze in termini di turismo culturale. - afferma Edoardo Sylos Labini, Presidente della Fondazione Città Identitarie e ideatore del movimento Cultura Identità. - L'Italia è un polo di ricchezza sia in termini naturali sia artistici che, però, vanno promossi al meglio; per farlo è fondamentale ripartire dai borghi. In quanto fondazione e realtà fortemente radicata sul territorio, grazie all'adesione dei quasi 8mila comuni italiani, promuoviamo la storia, l'arte e la cultura del made in Italy; con un linguaggio contemporaneo, applicato a un circuito di eventi e festival, raccontiamo l'Italia più piccola, quella più bella, che a oggi rappresenta circa il 70 percento dello Stato".

Foto interna: Daniela Santanchè

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10156103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

Economia e Turismo

Turismo in montagna, cresce l'attenzione alla sicurezza: CAI e MiTur invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Economia e Turismo

Truffe delle case vacanze nel Cilento, fenomeno in forte crescita: la Fenailp Turismo lancia l'allarme

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

Economia e Turismo

Il San Pietro di Positano, il valore dell’esclusività che sposa sostenibilità e condivisione della bellezza

di Massimiliano D'Uva Quest'oggi ho letto un bellissimo articolo su "Il Sole 24ORE" firmato dalla dottoressa Sara Magro, esperta di turismo e firma autorevole per riviste del calibro di Condé Nast Traveller Italia che condivido integralmente (leggi qui l'articolo originale). Non tutti gli hotel cinque...