Tu sei qui: Economia e TurismoLa Campania trionfa ai Nastri d'Argento, De Luca orgoglioso: «Dal 2017 investiti 40 milioni di euro nel cinema regionale»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 giugno 2022 07:59:50
Il cinema "made in Campania" si conferma ai vertici nazionali e internazionali. Dai Nastri d'Argento un'altra pioggia di premi per le pellicole campane: dai registi Paolo Sorrentino ("È stata la mano di Dio", miglior film), e Mario Martone (miglior regia con Nostalgia), ai tantissimi riconoscimenti per attori, sceneggiatori e artisti delle produzioni in concorso.
«Complimenti a tutti quanti loro. - scrive sui social il governatore Vincenzo De Luca - Questi successi sono la dimostrazione, l'ennesima, della bontà della scelta che abbiamo fatto di investire - oltre 40 milioni di euro dal 2017 ad oggi grazie alla Legge Regionale per il Cinema, in aggiunta alle misure straordinarie di sostegno nella fase covid - sulle produzioni e su tutto il circuito cinematografico. Un settore che dà lavoro a tante persone, molti giovani, in svariati ambiti, dall'artigianato alle imprese innovative, e contribuisce al rilancio turistico ed economico della Campania».
Ecco la lista dei vincitori:
Film dell'anno: Marx può aspettare di Marco Bellocchio
Miglior film 2022: È stata la mano di Diodi Paolo Sorrentino
Miglior regia: Mario Martone (Nostalgia)
Miglior attore protagonista (ex aequo): Pierfrancesco Favino (Nostalgia) e Silvio Orlando (Ariaferma, Il bambino nascosto)
Miglior attrice protagonista: Teresa Saponangelo (È stata la mano di Dio)
Miglior attore non protagonista: Francesco Di Leva e Tommaso Ragno (Nostalgia)
Miglior attrice non protagonista: Luisa Ranieri (È stata la mano di Dio)
Miglior sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita di Majo (Nostalgia, Qui rido io)
Miglior soggetto: Fratelli D'Innocenzo (America Latina)
Miglior regista esordiente: Giulia Louise Steigerwalt (Settembre)
Miglior produttore: Lorenzo Mieli con Paolo Sorrentino in una produzione The Apartment (È stata la mano di Dio)
Miglior colonna sonora: Nicola Piovani (Leonora addio, I fratelli De Filippo)
Miglior canzone: La profondità degli abissi di Manuel Agnelli (Diabolik)
Miglior fotografia (ex aequo) :Daria D'Antonio (È stata la mano di Dio) e Luca Bigazzi (Ariaferma)
Miglior montaggio: Francesco Di Stefano (Freaks Out)
Miglior scenografia: Massimiliano Sturiale (Freaks Out, Il materiale emotivo)
Migliori costumi: Mary Montalto (Freaks Out)
Migliore commedia (ex aequo):Come un gatto in tangenziale 2 - Ritorno a Coccia di MortoeCorro da te
Miglior attore di commedia (ex aequo):Francesco Scianna e Filippo Timi (Il filo invisibile)
Miglior attrice di commedia: Miriam Leone (Corro da te)
Nastri speciali: Laura Morante, Jonas Carpignano
Cameo dell'anno: Drusilla Foer (Sempre più bello)
Premio Guglielmo Biraghi per gli esordienti: Filippo Scotti (È stata la mano di Dio) e Lina Siciliano (Una femmina)
Premio Graziella Bonacchi: Swamy Rotolo (A Chiara)
Premio Persol/Personaggio dell'anno: Francesco Scianna
Premio Nuovo Imaie: Vanessa Scalera (L'Arminuta)
Fonte: Booble
rank: 109711100
Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...
Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...
Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...