Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese è rinata con l'elisir Chietti
Inserito da (admin), martedì 26 marzo 2013 00:00:00
10 partite di gestione tecnica possono bastare a far comprendere il valore dell’operato di Francesco Chietti. Nella stagione 2012-2013 il tecnico della Cavese è già riuscito a fare meglio di tutti i suoi predecessori messi insieme. 20 punti in 10 incontri, 6 vittorie e 2 pari: in tutte le partite della gestione Chietti, tranne una, i biancoblù hanno segnato almeno un gol ed hanno perforato le difese avversarie per ben 15 volte. I 20 punti del mister collocano la Cavese al 3° posto nella speciale classifica della forma degli ultimi 10 turni, dopo Messina e Cosenza.
La chiave della rinascita di questa Cavese sta nella ricostruzione di un gruppo: si diceva che nei primi mesi i metelliani giocassero in maniera anarchica e che lo spogliatoio risultasse sconquassato, causa i ripetuti cambi di allenatore, con alcuni calciatori che non volevano andare in ritiro (e difatti quei calciatori oggi non fanno più parte della Cavese). Rimpiazzato nel corso dei mesi almeno il 70% della rosa, oggi il gruppo metelliano rema dalla stessa parte. Ed alla ricostruzione dello stesso ha contribuito proprio Chietti, lavorando sul campo con l’aiuto di elementi che si sono trovati bene con chi era già presente da tempo.
C’è già chi “caldeggia” un’eventuale conferma dello stesso Chietti anche nella prossima stagione. Al Presidente Salvatore Manna, incalzato sull’argomento, ciò farebbe piacere. «Noi ci auguriamo che rimanga non solo Chietti, ma anche il 70-75% di questo gruppo - commenta Manna - Sicuramente interverranno altri fattori, che poi a fine campionato andremo a valutare». C’è una salvezza da conquistare, ma qualora dovesse essere raggiunta, l’obiettivo futuro della Cavese quale potrebbe essere? «Per la prossima stagione a noi piacerebbe lottare per il primato. Magari senza stravolgere la squadra: ponendo gli innesti giusti...».
Intanto, la squadra prepara la trasferta in casa della capolista Messina, che affronterà già giovedì: oggi il primo allenamento settimanale, partenza domani mattina per la rifinitura in Calabria.
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10006103
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...