Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese ha trovato il bomber
Inserito da (admin), giovedì 6 ottobre 2005 00:00:00
Peppe Aquino, figlio di una famiglia di Boscoreale emigrata in Germania, è nato a Mainz 26 anni fa. Ma ad appena 4 anni è tornato in Italia. Primi calci nella scuola calcio napoletana dei "Pellegrini", poi la via della fortuna prima a Bologna, successivamente ad Ascoli dal 1996. L'ingresso nel calcio professionistico nel 1999 con l'Imolese. Poi Chieti, Ascoli e Frosinone, dal quale la Cavese l'ha prelevato questa estate. L'attaccante aquilotto è già entrato nel cuore dei tifosi metelliani. A suon di eurogol. Eppure, quando è arrivato alla corte di Campilongo, non è stato accolto nel modo migliore. I soliti "critici" si aspettavano un centravanti dalle caratteristiche fisiche ben diverse. Per intenderci, alla Scichilone. A scommettere su di lui in pochi. Tra questi, ovviamente, il diesse Dionisio. I 4 gol in 6 gare sinora disputate sono la migliore risposta a chi ha storto il naso al suo arrivo. Aquino il fiuto della rete ce l'ha. In poche giornate della nuova stagione ha superato la quota-gol dello scorso anno a Frosinone. La sua migliore stagione nel 2000/2001 al Chieti, con 10 reti all'attivo. Anche allora era C2. «Non voglio esaltarmi, perché è facile nel calcio poi essere smentiti - con molta lucidità precisa Aquino - ma mi sento bene fisicamente e psicologicamente. La scelta di venire a Cava è stata per me azzeccata. E' una piazza che stimola. Ci sono un programma importante stilato dalla società ed uomini motivati. Sono tutte componenti favorevoli per raggiungere obiettivi brillanti. A completare il tutto un allenatore, Salvatore Campilongo, che ci sa fare. Mi ricorda il mio vecchio mister Arrigoni per determinazione e gestione dello spogliatoio». 4 reti, tutte di pregevole fattura, quelle realizzate finora dal bomber aquilotto. A tradire le origini napoletane della sua famiglia la sua vena scaramantica. Ma anche il suo grande idolo della fanciullezza: Diego Armando Maradona. Aquino è cresciuto all'ombra del suo mito quando, ragazzino, ha iniziato a tirare i primi calci. Ma a chi vorrebbe somigliare nel calcio di oggi? «Non ho dubbi, a Shevchenko. Mi piacciono i suoi movimenti a tutto campo, il suo portamento, la sua capacità di andarsene a rete. Ma anche le sue doti aeree. E' un attaccante completo».
Fonte: Il Portico
rank: 10495108
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...