Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese torna in campo
Inserito da Luigi Menghini (admin), lunedì 20 luglio 2009 00:00:00
Otto giorni di lavoro: pochi, certo, per tirar somme e delineare orizzonti precisi, ma sufficienti per azzardare qualche valutazione, per stilare un primo e chiaramente provvisorio bilancio. «Positivo, estremamente positivo», secondo il tecnico Agenore Maurizi, soddisfatto per l’enorme predisposizione dell’intero gruppo all’apprendimento dei nuovi dettami tattici. «Lavorare con ragazzi così umili, determinati e sempre disposti al dialogo, è un piacere enorme ed una grossa agevolazione. Viene tutto più facile quando un intero organico, coi più esperti in prima linea, sposa con entusiasmo le idee del proprio allenatore». Soddisfatto lui, soddisfatti tutti: anche i vertici societari, che hanno raggiunto Montefiascone venerdì scorso per il primo test amichevole della stagione (Casillo lo ha fatto nella tarda serata di sabato: toccata e fuga verso i suoi soliti impegni di lavoro dopo un proficuo colloquio con il tecnico) e ci ritorneranno oggi pomeriggio per assistere al secondo impegno della nuova Cavese.
Ancora in fase embrionale sia nel processo di crescita fisica che in quello di sviluppo tecnico-tattico («Guai se fosse stato il contrario - sorride Maurizi - Dopo otto giorni di lavoro le gambe devono essere pesanti e la fatica si deve avvertire: in caso contrario non si farebbe un buon lavoro di preparazione»), eppure già piacevole e tosta, abbastanza lucida ed organizzata, capace di alimentare “pensieri stupendi”. Quel 3-4-3 cha fatto le fortune di Maurizi a Scafati sembra calzare a pennello per la nuova Cavese, ridisegnata in sede di mercato proprio per venire incontro alle esigenze tattiche dell’allenatore romano. Funziona (stando alle indicazioni sommarie del test di venerdì scorso) la catena di destra, con le coppie Lagnena-Tarantino e Pozza-Schetter capaci di creare costanti condizioni di superiorità numerica. E’ delizioso, poi, il lavoro di regia sviluppato dal 22enne Bacchiocchi, tra i più in palla del gruppo; impressiona il grande assortimento del pacchetto avanzato, con ben 6 calciatori potenzialmente titolari: Bernardo e Varriale a sinistra, Schetter e Tarantino a destra, i sudamericani Turienzo e Cruz, mattatore dell’amichevole di venerdì scorso, per vie centrali.
Da rimandare i giudizi sul reparto arretrato, neanche minimamente scalfito dagli attacchi della rappresentativa viterbese: Farina, Grillo, Rapino, Cipriani, Nocerino e l’ultimo arrivato Chirico (classe 89 ed alter ego del capitano aquilotto - occhi puntati su di lui oggi pomeriggio) sembrano fornire stabilità e potenza, ma c’è da attendere impegni più probanti per valutazioni più approfondite. Non è tutto rose e fiori chiaramente. Ci sono anche i “ritardatari” come Turienzo, ancora imballato, come Favasuli, come pure Scartozzi e Prevete, che sono ancora troppo appesantiti nei muscoli e di conseguenza nella reattività d’azione. Verranno tempi migliori pure per loro: per adesso si fatica.
Oggi nuovo test, probabile amichevole con il Potenza
Il quadro delle amichevoli potrebbe essere modificato. Il ds Pavone è, infatti, a lavoro per l’organizzazione di un test affascinante con il Potenza di Ezio Capuano e del grande ex aquilotto, Peppe Aquino. Molto probabile che salti l’appuntamento del 25 contro il Gavorrano se l’accordo con il presidente del club lucano, Postiglione, dovesse essere trovato. Intanto oggi (fischio d’inizio alle ore 17.30) il tecnico Maurizi valuterà ulteriori progressi fisici e tattici nell’impegno contro una rappresentativa dilettantistica di Montefiascone. Da valutare le condizioni del difensore centrale, Rapino, che ieri si è sottoposto a regime di lavoro differenziato per affaticamento muscolare.
Test molto importante per il fluidificante mancino Bacchi, in prova da una settimana ed in attesa di mettere nero su bianco. Il suo tesseramento consentirebbe alla Cavese di non accelerare i tempi per l’acquisto di un altro tornante sinistro, considerando che tra domani e dopodomani dovrebbe finalmente raggiungere Montefiascone anche Carbonaro, ancora alle prese con terapie di riabilitazione al menisco operato. Si procede con calma anche in attacco: la batteria d’esterni è completa ed anche per vie centrali, con l’arrivo di Turienzo, Maurizi si sente tutelato. In più c’è il jolly brasiliano Cruz, che lascia ben sperare.
Fonte: Il Portico
rank: 10004109
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...