Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese vuole uno stadio senza barriere, Ghirelli a Palazzo di Città: «Tutto è possibile»
Inserito da (redazioneip), giovedì 14 novembre 2019 13:28:40
Ieri mattina, mercoledì 13 novembre, si è svolto, presso l'Aula consiliare "Sabato Martelli Castaldi" di Palazzo di Città, il convegno "Stadio senza barriere: un'ipotesi possibile e sostenibile". Presenti il sindaco Vincenzo Servalli, il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli, la funzionaria dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, Germana Ansini, il vice questore e Responsabile G.O.S., Giuseppe Fedele, e il presidente della Cavese Massimiliano Santoriello.
Al primo e costruttivo tavolo di confronto tra l'Ente Comunale, la Lega Calcio Pro, le Forze dell'Ordine e la società Cavese, per verificare la possibilità di eliminare le reti di protezione attualmente presenti in alcuni settori dello Stadio comunale (Distinti e Curve) e sistemate negli anni passati per motivi di sicurezza, hanno presenziato anche diverse classi degli Istituti scolastici cittadini.
«Lo Stadio "Simonetta Lamberti" è interessato da importanti lavori di ristrutturazione - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - richiesti sia dalle nuove normative sia dalle condizioni strutturali dell'impianto. Al momento si stanno ristrutturando Curve e Distinti ed entro inizio anno saranno sistemati anche i sediolini, nelle prossime settimane sarà pronto pure il bando per la realizzazione delle quattro nuove torri faro. L'incontro di questa mattina è stato importante: abbiamo avuto un primo approccio con gli organi competenti per valutare l'ipotesi di una riduzione delle recinzioni e delle barriere presenti allo stadio. Il dialogo con Prefetto, Questore e Forze dell'Ordine, che non smetterò mai di ringraziare per il lavoro che svolgono sul nostro territorio, è continuo e molto positivo, c'è bisogno, tuttavia, anche della collaborazione dei nostri tifosi, che già da tempo si distinguono per le loro attività solidali e l'attenzione al sociale, perché serve anche un salto di qualità sul piano della cultura sportiva. In tal senso, la presenza di tanti ragazzi e ragazze delle nostre scuole è stata importante. Un segno di attenzione che ci fa ben sperare».
«La Lega Pro si batte da tempo per la nascita di impianti più accoglienti e a misura di tifoso - afferma Ghirelli - e proprio gli ultimi play-off hanno dimostrato che una partita di calcio si possa giocare in un clima disteso, gioioso. A Trieste, in uno stadio senza barriere, prima della partita, i presidenti e i dirigenti delle due squadre, Triestina e Pisa, hanno percorso il perimetro interno del rettangolo di gioco, insieme al sottoscritto. Siamo andati sotto le curve ricevendo applausi. Alla fine, nonostante la sconfitta, i tifosi triestini hanno applaudito la loro squadra, nonostante la mancata promozione in Serie B, e i toscani hanno potuto festeggiare il loro meritato successo. Abbiamo rotto riti tribali e vecchi modi di concepire il calcio. Regole certe, valorizzazione dei vivai e miglioramento dell'impiantistica sono i tre principali obiettivi che persegue la nostra Lega. Conosco bene la realtà cavese, l'impegno del Presidente Santoriello e del Sindaco Servalli. Sono certo che, compatibilmente con i tempi tecnici richiesti dagli interventi di ristrutturazione in corso, anche lo stadio comunale di Cava de' Tirreni sarà tra quelli più belli della nostra realtà».
Fonte: Il Portico
rank: 10229108
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar in Costiera Amalfitana....
Giornate di intenso traffico crocieristico al porto di Salerno, che continua a registrare scali di rilievo internazionale al Molo Manfredi. Dopo la Emerald Sakara, approdata lunedì 13 maggio, e la Bolette della compagnia Fred Olsen Cruise Lines, che ieri - 14 maggio - ha attraccato al Terminal Crociere...
Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini domani, 16 maggio, a Sorrento per partecipare al forum internazionale del Mediterraneo "Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica economica e socio-culturale del Mediterraneo". L'evento si snoda su due giorni (venerdì 16 e sabato 17...