Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Costiera Amalfitana con Sorrento protagonisti al World Travel Market di Londra [FOTOGALLERY]

Economia e Turismo

Londra, World Travel Market, Fiere internazionali, Costiera Amalfitana, Promozione, Territorio e Turismo

La Costiera Amalfitana con Sorrento protagonisti al World Travel Market di Londra [FOTOGALLERY]

Si è conclusa la quarantesima edizione del WTM, la fiera mondiale del turismo a Londra, bilancio molto positivo per la Campania

Inserito da (admin), giovedì 7 novembre 2019 08:00:33

di Massimiliano D'Uva

LONDRA - La Costiera Amalfitana, con Sorrento e la Campania, protagonista al World Travel Market di Londra, l'evento internazionale per l'industria dei viaggi che chiude l'anno tracciando bilanci e mostrando le prime proiezioni per la prossima stagione. La fiera si è conclusa ieri, mercoledì 6 novembre, registrando la presenza di circa 50mila tour operator, oltre 10mila buyers, 5mila espositori, 3mila giornalisti con più di 180 Paesi rappresentati e un giro di accordi commerciali che potrebbero superare i 5 miliardi di sterline.

Da Positano, Maiori e Ravello gli operatori della Costa d'Amalfi presenti a questa edizione, che sarà ricordata per l'inizio dei festeggiamenti dei primi cento anni di attività dell'ENIT (l'Ente Nazionale che si occupa di promuovere e valorizzare il turismo in Italia) e per il prodotto principe della Costa d'Amalfi: il limone IGP.

A portare il profumo di limoni della Costiera fino a Londra ci ha pensato Valentino Esposito (Valentì Positano) che, invitato direttamente dall'ENIT, ha trasposto l'esperienza del suo giardino in pieno centro a Positano nella piazza deputata ad ospitare tutti gli operatori italiani (Piazza Italia) proponendo la sua marmellata preparata al momento per colazione e il suo immancabile "Limoncello Spritz" durante gli aperitivi.

SCORRI LA FOTOGALLERY IN BASSO

Un'edizione all'insegna delle ricorrenze, questo WTM 2019, in cui l'operatore costiero Sunland Viaggi e Turismo, tour operator che si occupa di incoming dal 1979, ha festeggiato il suo 40° anniversario di attività brindando, con il suo portavoce e amministratore Giovanni Puopolo, ai 100 anni di ENIT con il Presidente Giorgio Palmucci e il direttore Maria Elena Russo.

Tra gli eventi a margine della manifestazione abbiamo registrato la discesa in campo del colosso dei voli Low Cost, easyJet, nel mondo dei T.O. con la nuova compagnia easyJet Holiday (leggi l'articolo di Positano Notizie).

Lontani dalla fiera, per diverse ragioni contingenti, i politici del territorio campano, sia locale che regionali, fatta eccezione per il Sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, che ha guidato la delegazione sorrentina visitando i padiglioni del centro fieristico di ExCeL.

Una missione, quella degli operatori di Sorrento nel Regno Unito, promossa come ormai ogni anno in collaborazione e in sinergia con la Federalberghi Penisola Sorrentina, l'associazione di categoria presieduta da Costanzo Iaccarino.

«Sorrento figura al terzo posto, in Italia, tra le preferenze del Regno Unito: un dato che testimonia il gradimento dei turisti di oltremanica per la penisola sorrentina e in generale per il Sud Italia - ha commentato Cuomo - Per questo ogni anno la nostra presenza al Wtm di Londra è strategica per continuare a promuovere la nostra offerta, caratterizzata da una grande varietà di tematismi, dal mare all'enogastronomia, dalla cultura alle risorse naturalistiche».


Secondo l'analisi dell'Enit, nel primo semestre 2019, la spesa dei viaggiatori dal Regno Unito in Italia è di 1,7 miliardi di euro, in crescita del 15,6% sul medesimo periodo del 2018 e per un totale pro-capite a notte di 106 euro. Si sceglie di restare in Italia almeno 5 giorni, in particolare nel Mezzogiorno. Un dato che però contrasta con gli andamenti sul territorio della Costa d'Amalfi dove il mercato inglese ha subito un leggero ma preoccupate calo di presenze.
In occasione del Wtm, l'Agenzia Nazionale del Turismo ha dato vita ad una campagna massiva denominata "Live the beauty, you are in Italy", diffusa in tutti gli aeroporti internazionali e all'ExCeL Exhibition Centre. Inoltre ben 170 taxi brandizzati "Italia", stanno rilasciando ricevute con il logo dello Stivale. Il circuito di Westmister, con quasi 40 display a Londra trasmette in loop le immagini del Bel Paese che sono visibili anche negli aeroporti di Luton, Gatwick ed Heathrow.

«Come rilevato dall'Enit, la Brexit non incide sui flussi del turismo inglese verso l'Italia: il 74,3% dei turisti dal Regno Unito, infatti, soggiorna negli alberghi italiani, mentre circa il 26% sceglie le strutture extra-alberghiere - ha aggiunto il primo cittadino di Sorrento - Il nostro comprensorio, fatta eccezione per il recente caso Thomas Cook, non ha infatti risentito della crisi del settore. Merito della cultura dell'accoglienza, che da secoli contraddistingue la nostra offerta, e dalla capacità ricettiva».

A Sorrento è concentrato infatti il 13,2% delle strutture della provincia di Napoli e il 14,6% dei posti letto. E se Napoli è il comune che fa registrare il maggior numero di arrivi, stimato in oltre il 30% del totale provinciale, Sorrento segue con circa il 17,5%, confermando un altissimo indice di attrattività turistica ed il grande fascino che la terra delle sirene continua ad esercitare sui visitatori di tutto il mondo.

Per Giovanni Puopolo di Sunland il futuro è chiaro: «La Campania sarà protagonista! Il turismo esperenziale, il trend del Food and Wine continuano ad essere positivi. Le aree interne della Campania, ricche di prodotti tipici straordinari, trainate dalle rinomate zone costiere, si avviano ad un futuro dove le eccellenze saranno protagoniste. Noi non vendiamo viaggi, noi regaliamo emozioni».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106579105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...