Tu sei qui: Economia e Turismo«La crisi continua: indispensabili gli aiuti del governo», la Federazione F.A.R.E scrive al Ministro del Turismo
Inserito da (Redazione LdA), martedì 8 febbraio 2022 11:40:26
La Federazione F.A.R.E, che rappresenta oltre 15mila posti letto in tutta Italia, suddivisi tra le diverse categorie di ricettività extralberghiera, le locazioni turistiche/brevi non intermediate e gli agriturismo, ha scritto al Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, chiedendogli di sostenere tutto il comparto ricettivo anche per il 2022.
«Senza aiuti concreti non usciamo da questa crisi - dichiara la Presidente Delia di Maio - la ripresa auspicata nel 2021 non c'è stata e basta analizzare anche solo i dati dell'andamento dei flussi turistici nel periodo natalizio per comprendere che siamo ancora molto lontani dai numeri degli anni pre-pandemia. Inoltre, se consideriamo che per i prossimi mesi il numero di prenotazioni è talmente esiguo da non consentire una programmazione del lavoro, diventa ancor più fondamentale sostenere il settore ricettivo».
«L'indagine svolta dal nostro Osservatorio mette in evidenza che solo nei mesi di dicembre e gennaio il calo è stato notevole. Parliamo di oltre il 50% di mancate prenotazioni rispetto al 2019 - continua la Presidente - mentre l'altro 50% di prenotazioni ricevute ha subito un'ulteriore defezione a causa delle disdette legate alla varianteOmicron e alle restrizioni dei Decreti emanati in prossimità della Festività. Le prenotazioni ricevute sono state cancellate per il 75% e solo l'11% delle cancellazioni sono state riprotette. Inoltre, anche il Bonus Vacanza non è stato d'aiuto dal momento che il 92% delle prenotazioni non ne ha usufruito».
«Gli operatori del settore sono allo stremo delle forze ed è per questo che abbiamo chiesto al Ministro, per il 2022, non solo di confermare tutte le misure d'aiuto messe in campo nel 2021 ma anche di prevedere ulteriori forme di ristoro e questa volta senza dimenticare le categorie che fino ad ora non hanno ancora ricevuto nulla», aggiunge.
Per finire, la presidente di F.A.R.E. mette in evidenza una difficoltà derivante dalla normativa sulla Certificazione Verde: «Durante il periodo invernale le strutture ospitano prevalentemente clientela business e quest'anno molti gestori sono stati costretti, e lo sono ancora, a dover rifiutare queste prenotazioni in quanto per l'attività lavorativa è ancora sufficiente il Green Pass base mentre per poter accedere alle strutture ricettive di ogni tipo è necessario il Green Pass rafforzato. Ne consegue che chi si sposta per motivi di lavoro, e non è in possesso del Green Pass rafforzato, non troverà strutture che possano ospitarlo. Un' incongruenza, questa che andrebbe chiarita in tempi rapidi dal momento che oltre al danno economico questa potrebbe favorire coloro che non operano nel rispetto delle normative».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103021108
"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande...
Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...
Cambia il turismo in Costa d'Amalfi. Luglio e agosto diventano mesi tranquilli, settembre e ottobre i nuovi mesi di punta. Flette il mercato americano, si consolidano i nuovi flussi da Brasile e Corea, si apre il mercato dalla Polonia, tornano i giapponesi. Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta...
Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all'interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...