Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Federico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Guardia di Finanza recluta 55 cadetti

Economia e Turismo

La Guardia di Finanza recluta 55 cadetti

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 14 febbraio 2002 00:00:00

Scade il 28 febbraio 2002 il bando di concorso, per esami, per l'ammissione di 55 allievi ufficiali del «ruolo normale» al primo anno del 102° corso dell'Accademia della Guardia di Finanza, anno accademico 2002/2003. Potranno essere ammesse al corso anche le donne, ma in misura non superiore al 40 per cento dei posti messi a concorso (per un totale, cioè, di 22). Dei 55 posti 4 sono riservati a coloro che siano in possesso dell'attestato di cui all'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di Istituto di istruzione secondaria di secondo grado. Lo svolgimento del concorso comprende: una prova preliminare (test logico matematici e culturali); visita medica comprensiva degli esami specialistici; una prova scritta di cultura generale; una prova di efficienza fisica; accertamento dell'idoneità psico-attitudinale; tre prove orali; una prova facoltativa di una lingua straniera. Il corso di Accademia avrà inizio alla data che sarà stabilita dal Comando generale della Guardia di Finanza ed avrà durata triennale (da frequentare per due anni nella qualità di allievo ufficiale e per un anno con il grado di sottotenente). Alla fine del triennio i sottotenenti saranno ammessi al corso di applicazione, di durata biennale (da frequentare per un anno nel grado di sottotenente e per un anno nel grado di tenente). Possono partecipare al concorso: gli ispettori ed i sovrintendenti del Corpo in servizio che, alla data del 23 settembre 2002, non abbiano superato il 28esimo anno di età e, quindi, siano nati in data non antecedente il 23 settembre 1974, e che non si trovino nella condizione di inidonei all'avanzamento (o vi abbiano rinunciato, se personale militare in servizio permanente); i cittadini italiani, anche se non appartenenti al territorio della Repubblica, o se già alle armi, che abbiano compiuto, se di sesso maschile, alla data del 23 settembre 2002 il 17esimo anno di età e non superato il 22esimo, cioè siano nati nel periodo compreso tra il 23 settembre 1980 ed il 23 settembre 1985, estremi compresi. Le donne, invece, devono non aver superato il 25esimo anno di età alla data del 23 settembre 2002, cioè essere nate nel periodo dal 23 settembre 1977 al 23 settembre 1985, estremi compresi. Gli aspiranti dovranno, inoltre, essere in possesso dei diritti civili e politici; non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate e di Polizia; non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quale obiettore di coscienza; non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e delle Forze di Polizia dello Stato; non essere imputati, condannati, o sottoposti a misure di prevenzione; essere in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l'ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria ed aver ottenuto, all'apposita visita, l'idoneità fisica alla leva. Tutti i candidati devono, inoltre, essere celibi/nubili o vedovi/vedove e possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l'iscrizione a corsi di laurea previsti dal decreto interministeriale 12 aprile 2001. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell'anno solare di indizione del concorso. La domanda di ammissione va presentata possibilmente a mano, oppure inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al Comando provinciale della Guardia di Finanza del capoluogo di provincia nella cui circoscrizione l'aspirante risiede. Analogamente, i militari alle armi e gli appartenenti al Corpo devono presentare la domanda, entro lo stesso termine di cui al primo comma e con le modalità dinanzi indicate, al Comando provinciale competente per il luogo di residenza. Il concorrente, che alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso sia minorenne, dovrà allegare l'atto di assenso, in carta semplice, sottoscritto da entrambi i genitori o da uno solo in caso di impedimento dell'altro, o dal tutore, in caso di mancanza di entrambi i genitori. Nel caso che l'assenso sia firmato da uno solo dei genitori, dovranno essere documentati i motivi per cui manca l'assenso dell'altro genitore. Ne sono esonerati gli aspiranti, anche se minorenni, che rivestano la qualifica di militare alle armi. La domanda dovrà redigersi esclusivamente su apposito modello, riproducibile anche in fotocopia, in allegato al presente bando e disponibile presso tutti i Comandi del Corpo, nonché sul sito Internet www.gdf.it. I candidati che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova preliminare, consistente in test logico matematici ed in domande dirette ad accertare le abilità linguistiche, ortogrammaticali e sintattiche della lingua italiana, secondo il calendario che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie speciale, del 22 marzo prossimo.

Fonte: Il Portico

rank: 105310109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo: la Regione Campania avvia l’iter per il riconoscimento delle DMO

La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...

Economia e Turismo

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

Economia e Turismo

Turismo, Regione Campania pubblica l'Avviso per il riconoscimento delle Destination Management Organization – DMO

La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...

Economia e Turismo

Come passare al meglio un weekend in Costiera Amalfitana: consigli per turisti

La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno