Tu sei qui: Economia e TurismoLa nuova “Via della Seta” fa pensare ad un boom degli autotrasporti, preoccupazione per l'inquinamento.
Inserito da (admin), lunedì 17 luglio 2017 23:56:55
La nuova "Via della Seta" fa pensare ad un boom degli autotrasporti. Le previsioni di una crescita del traffico dall'Asia, dalle nuove arterie sostenute dalla Cina. Lo "Sportello dei Diritti": aumento del traffico stradale significa più inquinamento e costi dei carburanti più alti. Si cerchino soluzioni alternative a partire da una ferrovia che faccia concorrenza alla nuova "Via della Seta" stradale Un forte aumento del traffico stradale, in particolare in provenienza dall'Asia, sarà determinato dalla riapertura della "Via della Seta", sostenuta dalla Cina, e dalla ratifica di nuove convenzioni internazionali. Notizie che non arrivano dalle istituzioni UE, ma dalla neutrale Svizzera ed in particolare dall’esperto Umberto de Pretto, segretario generale dell'Unione dei trasporti stradali (IRU), che in un'intervista rilasciata ad un quotidiano elvetico prevede un raddoppio al 20% delle parti di mercato del settore nei trasporti internazionali. Attualmente il 90% dei volumi in questione viene trasportato per via marittima, con tempi di percorrenza di quasi due mesi. Secondo le previsioni, tuttavia, potrebbero ridursi a soli 12 giorni, grazie al transito dei camion sul percorso previsto fra il continente asiatico e l'Europa che è stato denominato nuova "Via della Seta", in memoria dell’antica strada percorsa dalle carovane fin da tempi antichissimi per il commercio di merci dall’Europa e l’Asia e viceversa. Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ricorda, però, che un aumento del traffico stradale, se da un lato potrebbe comportare una diminuzione dei costi di trasporto con benefiche possibili ricadute sui prezzi al consumo, tuttavia significa anche un accrescimento esponenziale dell’inquinamento atmosferico e dei consumi di carburanti, con conseguente crescita dei prezzi. Una delle soluzioni da prendere in considerazione è quella ferroviaria sullo stesso tracciato della "Via della Seta", che potrebbe costituire un’infrastruttura strategica realmente efficace in termini di costi di trasporto e di rapidità e ad emissioni praticamente zero.
Fonte: Booble
rank: 10592107
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...