Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Regione al World Travel Market di Londra con "Campania, tutta l'arte che vuoi"

Economia e Turismo

La Regione al World Travel Market di Londra con "Campania, tutta l'arte che vuoi"

Inserito da (redazionelda), martedì 8 novembre 2016 10:31:33

Si chiama "Campania, tutta l'arte che vuoi" l'appuntamento organizzato a Londra dalla Scabec, la società in house della Regione Campania che si occupa di valorizzazione e promozione dei beni culturali di tutto il territorio regionale. L'incontro è realizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Londra in occasione della presenza della Regione Campania al World Travel Market, la borsa internazionale del turismo che ogni anno richiama operatori da tutto il mondo nel Regno Unito.

Martedì 8 novembre, alle ore 12, presso la sede dell'IIC a Belgrave Square si parlerà di tutti i principali eventi a carattere internazionale che la Regione finanzia o promuove. Con l'Assessore Corrado Matera e la presidente di Scabec Patrizia Boldoni e il Direttore Generale Beni Culturali e Cultura Rosanna Romano ci saranno il direttore dell'Istituto Marco Delogu, l'Ambasciatore italiano Pasquale Terracciano e il sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi. All'incontro sono stati invitati tutti i direttori e soprintendenti dei principali musei campani e saranno presenti alcuni tra loro, per un incontro-conversazione informale con la stampa e gli operatori turistici inglesi. Interverranno il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger, la soprintendente del Teatro di San Carlo Rosanna Purchia, il direttore del Museo Madre Andrea Viliani e il direttore del parco archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel. Ognuno di loro promuoverà gli eventi di punta, dalla mostra di Picasso che partirà da Capodimonte e convoglierà altri siti museali, alla mostra Pompei e i Greci che si svilupperà tra gli scavi pompeiani e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le mostre del MADRE museo d'arte contemporanea di Napoli, le iniziative di visita e mostre di Paestum e il Teatro di San Carlo con tutta la sua programmazione di concerti e danza e le iniziative speciali.

La Scabec illustrerà gli oltre 50 appuntamenti di "Campania by night. Archeologia sotto le stelle 2017" e gli eventi promozionali realizzati con Campania>Artecard, la card turistica che unisce ingressi museali e trasporti e che oggi è disponibile anche nelle versioni dedicate all'Arte Contemporanea e ai percorsi museali sulla figura di San Gennaro, il Santo Patrono di Napoli, con il museo del Tesoro e i luoghi di culto e i siti che custodiscono le opere straordinarie ispirate a lui e al miracolo del sangue. Per le visite notturne spettacolarizzate di "Campania by night", la Scabec propone nel calendario 2017 le novità di Positano, Capri e Anacapri, e il Vesuvio che si aggiungono ai tradizionali (e molto richiesti soprattutto sul mercato anglosassone) percorsi di visita a Pompei, Ercolano, Paestum, Minori ed Ischia.

La Regione Campania presenta anche - con materiale e video - gli altri grandi eventi ad attrattiva turistico-culturale del 2017, dal Ravello Festival con le sezioni di musica sinfonica e danza, al Napoli Teatro Festival, alla rassegna "Un' Estate da Re, la grande musica alla Reggia di Caserta", appuntamento internazionale di lirica e sinfonica prodotto interamente dalla Regione nella sito vanvitelliano con i teatri lirici campani, il festival internazionale della danza di Positano e le Luci d'artista di Salerno, un allestimento spettacolare della città che richiama migliaia di visitatori. Saranno richiamate all'attenzione della stampa inglese e degli operatori anche attraverso video promozionali tutte le altre eccellenze culturali e turistiche, dalla Penisola Sorrentina alla Costiera Cilentana, con un excursus sull'enorme patrimonio culturale campano e sui siti Unesco.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105026103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...