Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Aurelio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLavoratori del Turismo Costiera Amalfitana sul piede di guerra: «Nel Decreto Rilancio ci sono vizi che ci penalizzano»

Economia e Turismo

Decreto Rilancio, Turismo, malcontento, Costiera amalfitana

Lavoratori del Turismo Costiera Amalfitana sul piede di guerra: «Nel Decreto Rilancio ci sono vizi che ci penalizzano»

Non sono soddisfatti del Decreto Rilancio i Lavoratori Stagionali della Costiera Amalfitana, secondo cui nel testo normativo ci sarebbero dei “vizi che persistono in maniera lampante e che penalizzano ancora una volta la categoria dei lavoratori a tempo determinato”

Inserito da (Maria Abate), giovedì 14 maggio 2020 18:19:21

Non sono soddisfatti del Decreto Rilancio i Lavoratori del Turismo a tempo determinato della Costiera Amalfitana, secondo cui nel testo normativo ci sarebbero dei "vizi che persistono in maniera lampante e che penalizzano ancora una volta la categoria dei lavoratori a tempo determinato".

 

Il primo problema si riscontrerebbe nei codici Ateco, di cui molti non sono contemplati dalla norma, "per finire poi ai vari cavilli che si insinuano tra un articolo e l'altro per far sì che non sia possibile percepire un solo euro dal nuovo stanziamento".

 

"Il Covid sta continuando a danneggiare le tasche dei lavoratori, i quali si vedono defraudati del lavoro e ancora una volta del sussidio che gli spetterebbe di diritto, se non fosse per due assurdi codici e una dicitura, quella di "stagionale", non pertinente alla loro posizione lavorativa e che a tal proposito impedisce loro davvero la sopravvivenza", ha detto a Positano Notizie Eva Anastasio Torre, una dei responsabili dell'operativo dell'Associazione locale.

 

Nell'articolo 89, in materia di lavoratori danneggiati dall'emergenza epidemiologica covid-19, sono contemplati gli "stagionali" di tutti i settori non percettori ad horam dell'ammortizzatore sociale Naspi e che "involontariamente" - si legge - hanno perso il lavoro. "Quanto c'è di involontario in un rapporto a tempo determinato che ne decreta la cessazione in una data stabilita?", si chiede il direttivo. Infatti, in un tessuto economico come quello della Costiera che è quasi totalmente incentrato sul turismo, esistono lavoratori che non rientrano nella definizione di "stagionali" di cui parla lo Stato, ma che svolgono comunque un mestiere dipendente dal turismo (che adesso è in crisi) a tempo determinato.

Nell'Articolo 98 si dettano le Disposizioni in materia di Naspi e Dis-Coll. Tra i vari punti si legge che potranno percepire un prolungamento della Naspi soltanto coloro che l'hanno interrotta nel periodo compreso tra il primo marzo e il 30 aprile 2020. Escludendo di fatto tutti coloro che l'hanno terminata a febbraio.

 

"In un rapporto di lavoro a termine nel periodo che va da aprile ad ottobre, la naspi finisce a Febbraio - spiega Eva Anastasio -. La Naspi è un ammortizzatore sociale che viene remunerato per la metà dei mesi lavorati. Facendo due conti... Novembre, dicembre, e gennaio... Sono 90 giorni di Naspi tondi tondi... E così sono fuori dal sussidio anche questi ultimi stagionali".

 

"A mio avviso ci troviamo di fronte al decreto non del rilancio, ma del lancio nel fosso, da cui i lavoratori a tempo determinato, con moltissima difficoltà riusciranno a risalire la china, tenendo conto che le aziende non si assumeranno le responsabilità di prendere personale, con il rischio di essere multato a causa di un rischio di contagio... Né, credo, si prenderanno la briga di modificare i codici di pertinenza, perché è andata sempre così. Pertanto, "fin che la barca va, lasciala andare" cantava la Berti, ma questo, a confronto dell'affondo del Titanic, non è niente, poiché intere famiglie si troveranno a breve a chiedere l'elemosina", afferma Anastasio.

 

La conseguenza, chiosa, è che "con ogni probabilità potremmo trovarci dinanzi a episodi di microcriminalità inarrestabili. Tutto questo perché? Perché i vari Dpcm hanno tutelato soltanto alcuni e tagliato completamente fuori mille altri".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104218102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Expo 2025 Osaka: la Campania protagonista al Padiglione Italia tra cultura, innovazione ed eccellenze agroalimentari

Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...

Economia e Turismo

Scala attiva un InfoPoint turistico temporaneo in Piazza Municipio: presto una sede definitiva grazie ai fondi PSR

Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...

Economia e Turismo

Anche Amalfi firma la Carta della Bellezza a Cava de' Tirreni

Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...

Economia e Turismo

Turismo: la Regione Campania avvia l’iter per il riconoscimento delle DMO

La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno