Tu sei qui: Economia e TurismoLavoratori del Turismo Costiera Amalfitana sul piede di guerra: «Nel Decreto Rilancio ci sono vizi che ci penalizzano»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 14 maggio 2020 18:19:21
Non sono soddisfatti del Decreto Rilancio i Lavoratori del Turismo a tempo determinato della Costiera Amalfitana, secondo cui nel testo normativo ci sarebbero dei "vizi che persistono in maniera lampante e che penalizzano ancora una volta la categoria dei lavoratori a tempo determinato".
Il primo problema si riscontrerebbe nei codici Ateco, di cui molti non sono contemplati dalla norma, "per finire poi ai vari cavilli che si insinuano tra un articolo e l'altro per far sì che non sia possibile percepire un solo euro dal nuovo stanziamento".
"Il Covid sta continuando a danneggiare le tasche dei lavoratori, i quali si vedono defraudati del lavoro e ancora una volta del sussidio che gli spetterebbe di diritto, se non fosse per due assurdi codici e una dicitura, quella di "stagionale", non pertinente alla loro posizione lavorativa e che a tal proposito impedisce loro davvero la sopravvivenza", ha detto a Positano Notizie Eva Anastasio Torre, una dei responsabili dell'operativo dell'Associazione locale.
Nell'articolo 89, in materia di lavoratori danneggiati dall'emergenza epidemiologica covid-19, sono contemplati gli "stagionali" di tutti i settori non percettori ad horam dell'ammortizzatore sociale Naspi e che "involontariamente" - si legge - hanno perso il lavoro. "Quanto c'è di involontario in un rapporto a tempo determinato che ne decreta la cessazione in una data stabilita?", si chiede il direttivo. Infatti, in un tessuto economico come quello della Costiera che è quasi totalmente incentrato sul turismo, esistono lavoratori che non rientrano nella definizione di "stagionali" di cui parla lo Stato, ma che svolgono comunque un mestiere dipendente dal turismo (che adesso è in crisi) a tempo determinato.
Nell'Articolo 98 si dettano le Disposizioni in materia di Naspi e Dis-Coll. Tra i vari punti si legge che potranno percepire un prolungamento della Naspi soltanto coloro che l'hanno interrotta nel periodo compreso tra il primo marzo e il 30 aprile 2020. Escludendo di fatto tutti coloro che l'hanno terminata a febbraio.
"In un rapporto di lavoro a termine nel periodo che va da aprile ad ottobre, la naspi finisce a Febbraio - spiega Eva Anastasio -. La Naspi è un ammortizzatore sociale che viene remunerato per la metà dei mesi lavorati. Facendo due conti... Novembre, dicembre, e gennaio... Sono 90 giorni di Naspi tondi tondi... E così sono fuori dal sussidio anche questi ultimi stagionali".
"A mio avviso ci troviamo di fronte al decreto non del rilancio, ma del lancio nel fosso, da cui i lavoratori a tempo determinato, con moltissima difficoltà riusciranno a risalire la china, tenendo conto che le aziende non si assumeranno le responsabilità di prendere personale, con il rischio di essere multato a causa di un rischio di contagio... Né, credo, si prenderanno la briga di modificare i codici di pertinenza, perché è andata sempre così. Pertanto, "fin che la barca va, lasciala andare" cantava la Berti, ma questo, a confronto dell'affondo del Titanic, non è niente, poiché intere famiglie si troveranno a breve a chiedere l'elemosina", afferma Anastasio.
La conseguenza, chiosa, è che "con ogni probabilità potremmo trovarci dinanzi a episodi di microcriminalità inarrestabili. Tutto questo perché? Perché i vari Dpcm hanno tutelato soltanto alcuni e tagliato completamente fuori mille altri".
Fonte: Positano Notizie
rank: 100517109
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...
La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar in Costiera Amalfitana....