Tu sei qui: Economia e Turismo‘Lavoriamo per rispettare gli impegni'
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 28 novembre 2001 00:00:00
È arrivato ieri sera a Napoli, Corbelli (nella foto in alto), e stamane, assieme ad avvocati e commercialisti, sarà a Soccavo con buon anticipo rispetto a mezzogiorno, ora della convocazione dell'assemblea dei soci. Al primo punto dell'ordine del giorno c'è la "proposta di aumento del capitale sociale da 5.950.303.000 fino a 30.012.185.000 lire". Bene, sarebbe tutto regolare, tutto nella norma, se tra i due padroni alla pari della società vi fosse buon accordo, ma poiché non è così, tutto può accadere. Anche che l'assemblea non si tenga affatto, con tutte le conseguenze che un simile finale si porterebbe dietro. Due parti, dunque. E due posizioni e due versioni dei fatti e delle cose. Ma stamane come si comporteranno Corbelli e Ferlaino? Poche parole, ieri, da parte di Corbelli: «I miei professionisti stanno lavorando affinché siano rispettati tutte le date e tutti gli impegni fissati negli accordi», ha detto il presidente azzurro, dando appuntamento a tutti per questa mattina. Sul fronte corbelliano, dunque, interpretando pure i toni, s'ostenta molta tranquillità e molta sicurezza. Il gran parlare, dire, immaginare e soprattutto temere delle ultime ore sembrano lontani dai pensieri di Corbelli, anche se il numero uno azzurro non si è e non ha mai nascosto le difficoltà, anche finanziarie, della società. Ed allora, come si comporterà Corbelli stamattina, quali saranno le sue mosse? Segreto. Verosimilmente andrà - dovrebbe andare - in questo modo: in assemblea, quando si aprirà la discussione sulla ricapitalizzazione, Corbelli si dirà pronto a versare i tre decimi che la norma gli consente. Lo farà dimostrando anticipazioni in conto capitale per 6,5 miliardi (soldi versati nelle ultime settimane per far fronte ad alcune delle urgenze del club) e versando direttamente, con assegni circolari emessi ieri, i tre miliardi o poco più che serviranno a raggiungere la cifra di dieci miliardi. Ovvero, i tre decimi dei trenta totali fissati per la ricapitalizzazione. E gli altri venti? L'assemblea - se ci sarà assemblea e se andrà come nelle previsioni del gruppo Corbelli, è ovvio - a quel punto dovrebbe fissare anche la data del versamento degli altri miliardi: entro 60 o 90 giorni al massimo. Ma c'è un altro punto, anzi, un altro impegno importante, fondamentale, imprescindibile, al quale tener fede da parte di Corbelli, pena il botto dell'intera operazione: il versamento a Ferlaino della prima tranche di 25 miliardi. Versamento al quale è legato il trasferimento delle azioni dalla cassaforte di Ferlaino a quella di Corbelli. Ma anche questo, trapela, non è - non sarebbe - un problema. Perché? Perché Corbelli avrebbe già disposto il deposito di quanto dovuto sul conto del gruppo Ferlaino in Lussemburgo. Insomma, dopodomani 30 di novembre, Ferlaino (nella foto in basso), su quel conto estero che fa capo a lui, troverà - dovrebbe trovare - 8,6 miliardi. Ovvero, i soldi che dopo anticipazioni per 16,4 miliardi servono per raggiungere la cifra fissata negli accordi: 25 miliardi, appunto. Già, ma si terrà l'assemblea a mezzogiorno? Si terrà se ci saranno entrambi i soci. Corbelli è a Napoli, per questo ed anche per un'altra cosa: per andare all'appuntamento che Ferlaino gli ha chiesto prima di mezzogiorno. E da quell'appuntamento dipenderà il futuro: accordo o rottura definitiva?
Fonte: Il Portico
rank: 10027106
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...