Tu sei qui: Economia e TurismoLavoro, i record: 99mila assunti, 67mila licenziati
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 4 dicembre 2001 00:00:00
Un trend occupazionale positivo, che testimonia una grande dinamicità della realtà imprenditoriale salernitana, ma anche un numero record di cessazioni dei rapporti di lavoro. Sono questi i primi dati che emergono dalle statistiche dell'Osservatorio dell'Inail, presentate ufficialmente nella sede di Assindustria dal presidente nazionale dell'Istituto, Gianni Billia. Per il presidente del Comitato provinciale dell'Inail, Luigi Crucito, sul boom delle cessazioni occorre riflettere non poco. «Nel 2000 le fuoriuscite - dice - sono state quasi 67mila: un fenomeno che bisogna leggere con attenzione. Si tratta di un dato abbastanza allarmante, più alto rispetto alla media nazionale, benché il mix con le assunzioni sia poi positivo». Assunzioni record nel 2000, 99mila, ma anche record di licenziamenti. Cosa legge dietro queste cifre? «Questo trend dimostra che la provincia di Salerno è strutturata di piccole e piccolissime aziende, in cui il lavoratore licenziato spesso non tenta il reintegro: preferisce andarsene».
Sempre meno grandi industrie e sempre più piccole realtà imprenditoriali: quanto incide, questo, sulla sicurezza dei lavoratori? «Nelle piccole aziende il livello di formazione sul versante della sicurezza è sicuramente più elevato. Non essendo prevista la sostituzione del lavoratore, si presta più attenzione alle norme antinfortunistiche ed all'ambiente di lavoro». Sarà per questo che, cifre alla mano, nel 2000 ci sono stati meno infortuni sul lavoro? «Gli incidenti sono stati 7700 ed i morti 8. Il quadro, quindi, migliora sensibilmente. Tuttavia, bisogna migliorare ulteriormente ed insistere sul terreno della formazione e dell'accompagnamento delle imprese nei settori dove avvengono più incidenti: trasporti, agricoltura ed edilizia. Solo dopo viene l'industria, quel settore, cioè, in cui un tempo si registravano più infortuni». Dopo l'incidente, tutti si dimenticano del problema... «Intanto è allo studio un rapporto provinciale annuale sull'occupazione, la sicurezza e l'infortunistica. Un pro-memoria per tutti».
Fonte: Il Portico
rank: 102710102
La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar in Costiera Amalfitana....
Giornate di intenso traffico crocieristico al porto di Salerno, che continua a registrare scali di rilievo internazionale al Molo Manfredi. Dopo la Emerald Sakara, approdata lunedì 13 maggio, e la Bolette della compagnia Fred Olsen Cruise Lines, che ieri - 14 maggio - ha attraccato al Terminal Crociere...