Tu sei qui: Economia e TurismoLe Giornate FAI d’Autunno in Costa d’Amalfi: 17 e 18 ottobre appuntamento con la bellezza
Inserito da (Maria Abate), martedì 6 ottobre 2020 14:48:08
Quest'anno l'appuntamento con l'Italia più bella si fa in 4! Per permettere a tutti di visitare in sicurezza 1.000 luoghi straordinari del nostro Paese, le Giornate FAI d'Autunno raddoppiano su due weekend: 17 e 18 e 24 e 25 ottobre. Un'occasione da non perdere per tornare a scoprire luoghi ancora poco conosciuti del nostro Paese e sostenere la missione del FAI. L'edizione 2020 è dedicata a Giulia Maria Crespi, imprenditrice italiana fondatrice del FAI, scomparsa lo scorso luglio, all'età di 97 anni.
Anche la Costiera Amalfitana, con le sue bellezze, è protagonista delle giornate FAI d'Autunno, con tappe a Maiori, Minori e Amalfi, grazie all'impegno del gruppo FAI Giovani di Salerno.
Sabato 17, con la guida illustre del Priore Bonaventura Landi, si potrà visitare l'Arciconfraternita di Maria SS. del Carmelo di Maiori, dalle 9 alle 13. Nata il 30 giugno 1535, rappresenta la più antica tra le associazioni laicali della Costa d'Amalfi legate alla devozione Carmelitana. I confratelli si dedicavano alle attività devozionali e filantropiche, non tralasciando le processioni solenni, e accompagnavano le spoglie dei defunti alla sepoltura. Dalle 9 alle 13:30, si terrà un'Escursione CAI sul Sentiero dei Limoni che conduce da Maiori a Minori: il raduno dei partecipanti è alle 8:45 ai piedi della Scalinata della Collegiata di Santa Maria a Mare. Si prosegue per via Vena, quartiere dei pescatori ("sciabicari"). Si raggiunge il villaggio Torre, per visitare la chiesetta di S. Michele Arcangelo. A caratterizzare tutto il percorso è la luminosa vista dei limoni che, oltre a tratteggiare il paesaggio costiero, rappresentano anche un elemento importante dell'economia locale, legato ad una tradizione manifatturiera centenaria. Per questo la passeggiata fa una sosta presso l'azienda Costieragrumi De Riso. Il percorso prosegue, poi, fino al centro di Minori, con la visita alla Congrega del SS. Sacramento, annessa alla basilica di S. Trofimena. Assicurazione obbligatoria. Per info: Ferdinando Della Rocca - 3334966122 (Sezione Club Alpino Italiano di Cava de' Tirreni); Gioacchino Di Martino - 3472618662 (FAI Delegazione di Salerno).
A Minori, invece, dalle 9 alle 13,30 sarà aperta al pubblico l'Arciconfraternita del SS. Sacramento, che si trova alle spalle della maestosa basilica di S. Trofimena e fu istituita come Pio Sodalizio in epoca medievale, intorno al XVI sec, quando la città era sede vescovile. Sempre a Minori, dalle 9 alle 18,30, si potrà visitare la Villa Marittima Romana del I sec. d.C. (massimo 20 persone. Durata della visita circa 45 minuti). Inoltre, alle 11:30 vi si terrà un concerto a cura dell'Associazione Edward Grieg, mentre alle 17:30 un concerto a cura della A.M.C.A. (Associazione Musicale Costiera Amalfitana).
Per finire, domenica 18, il Gruppo FAI Giovani di Salerno si trasferisce ad Amalfi, con una visita alle inedite sepolture medievali scoperte nel Chiostro del Paradiso, realizzato tra il 1266 ed il 1268 dall'arcivescovo Filippo Augustariccio presso la Cattedrale di Sant'Andrea. A partire dalle 9 e fino alle 14 ci saranno visite ogni 40 minuti per gruppi di 20 persone. Dalle 10 alle 16, invece, la visita al Chiostro Moresco di S. Pietro della Canonica presso il Grand Hotel Convento di Amalfi, ex "Hotel dei Cappuccini", sorto sull'antico monastero fondato dal cardinale amalfitano Pietro Capuano.
Per garantire un sereno svolgimento delle giornate di manifestazione, da oggi, 6 ottobre, grazie a una donazione di 3€ sarà possibile prenotare la propria visita sul sito www.giornatefai.it. Oppure puoi scegliere di iscriverti al FAI prima dell'evento e garantirti l'accesso alle aperture riservate agli iscritti FAI. Sarà comunque possibile iscriversi al FAI anche in piazza durante i weekend dell'evento.
Fonte: Amalfi News
rank: 108529106
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...