Tu sei qui: Economia e TurismoLe Olimpiadi nel mirino di Rosanna
Inserito da (admin), mercoledì 25 febbraio 2004 00:00:00
Nel firmamento sportivo internazionale da qualche tempo brilla di una luce intensa, come quella dei suoi splendidi occhi, anche la stella di Rosanna Pagano. 20 candeline spente lo scorso 1° dicembre, Rosanna è nata a Salerno, ma è cresciuta a Cava insieme con la famiglia: il papà Giosuè, la mamma Lucia, il fratello Basilio e l'ultima arrivata, la piccola Pierclaudia. Una famiglia borghese come tante, un'infanzia serena e piena di stimoli. Il percorso scolastico, il Ginnasio ed il Liceo. Tutto a Cava. Come anche i primi passi nel mondo dello sport. La passione per le pedane comincia subito, a 9 anni. L'Amministrazione comunale metelliana di allora, sindaco Abbro in testa, aveva investito nella scherma, affidando al Club Scherma C.S.I "Fulvio Salsano", sodalizio intitolato all'assessore allo Sport metelliano prematuramente scomparso, uno spazio sottostante la tribuna dello stadio "Lamberti". In quella piccola palestra, ricavata tra una serie di pilastri di cemento, Rosanna cominciò la sua avventura, che avrebbe registrato, stoccata dopo stoccata, un'escalation impressionante. Ma per sfondare, per trovare spazio a livello nazionale, Cava e quel club si fecero troppo stretti. E così, il trasferimento a Salerno, a 15 anni, al Club Scherma Salerno. «Purtroppo, per crescere avevo bisogno - sottolinea l'atleta - di un allenamento personalizzato costante. Per questo la "famiglia" salernitana mi offriva più garanzie. Sono stata fortunata, perché ho trovato un ambiente subito ospitale e stimolante. Debbo tutto, in egual misura, a questi due momenti della mia adolescenza schermistica». Poi tutta una serie di successi, fino all'exploit più prestigioso: la medaglia d'oro nella Sciabola a squadre, conquistata, insieme con Marzocco, Bianco e Lucchino, nella finale con la Cina ai Mondiali disputati lo scorso anno a Cuba. «È stata una gioia immensa - ricorda con un luccichio negli occhi la Pagano - alzare al cielo quella medaglia d'oro. In quei momenti indimenticabili mi sono passate alla mente, in un rapidissimo flash-back, tutte le immagini significative della mia vita. I sacrifici dei miei genitori, il mio sudore, le mille privazioni che ore e ore di pedana comportano. Un risultato che mi ha ripagato di tutti quei sacrifici». Ed ora, Atene 2004: le Olimpiadi. Il traguardo dei traguardi per ogni atleta. Rosanna Pagano, però, sa che sarà un'impresa essere convocata. Nel programma olimpico non è prevista la Sciabola a squadre femminile e per gli assalti individuali, che si disputeranno il 17 agosto, la concorrenza è spietata. Il nodo lo scioglieranno le prossime gare internazionali in programma. Il commissario d'Arma Christian Bauer deciderà a chi regalare il biglietto aereo destinazione Atene solo dopo le ultime tappe di Coppa del Mondo di specialità. Come quella di New York del 12-13-14 giugno prossimi. «Sarà una bella battaglia tutta in famiglia - conclude Rosanna Pagano, che in questi mesi si sta preparando all'Acquacetosa di Roma, riducendo al lumicino le visite familiari a Cava - la situazione è ancora tutta da delineare. Non avendo preso parte alle gare individuali proprio a Cuba, parto sfavorita rispetto ad altre colleghe. Ma mi giocherò le mie chances fino all'ultima stoccata per andare ad Atene. Altrimenti pazienza. Se ne riparlerà per Pechino 2008».
Fonte: Il Portico
rank: 10997107
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...
Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per quanto emerge dall'analisi del documento sulla contrazione dei dazi tra Stati Uniti ed Unione Europea. In particolare, desta allarme quanto indicato al punto 1 dell'accordo, che recita: "L'Unione Europea intende eliminare i dazi su tutti i beni industriali...
"Il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online nel settore turistico rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell'affidabilità". Così il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. "L'Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare...