Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLe residenze estive dei Borbone raccontate attraverso i piatti di Pasquale Palamaro e i cocktail di Salvatore D’Anna

Economia e Turismo

Le residenze estive dei Borbone raccontate attraverso i piatti di Pasquale Palamaro e i cocktail di Salvatore D’Anna

Inserito da (admin), martedì 4 giugno 2019 12:15:17

I nuovi menù dell’Archivio Storico (ristorante e premium bar ubicato a Napoli, in via Scarlatti 30) sono dedicati all’"Estate dei Borbone". Lo scopo del progetto ristorativo è raccontare attraverso i piatti e i drink in carta agli ospiti del locale le curiosità inerenti una delle dinastie più importanti che hanno regnato in Italia, ovvero i Borbone. Così lo chef stellato

Pasquale Palamaro ha ideato delle ricette le cui tecniche oppure i cui ingredienti sono connessi alla residenze estive in cui i Borbone amavano trascorrere la bella stagione. Così, ad esempio, nascono "Il Falconiere" (spigola fritta, ravanello marinato, fiori e zucchine); "Un calamaro per una Genovese" (spaghetto mantecato con genovese di calamaro); la "Crepinette di vitello, zafferano, provola e pinoli"; "Alì Babbà" (babà al rum e crema al cardamomo). Le quattro residenze ad essi accostate sono: la Reggia di Quisisana, il Palazzo Reale di Ischia, la Reggia di Caserta e la Reggia di Portici.

A tali piatti possono essere abbinati i nuovi cocktail ideati da Salvatore D’Anna – bar manager dell’Archivio – come il "Negroni all’aria di mare", una rivisitazione di un evergreen della miscelazione all’italiana. Lo stile della ricetta resta intatto: uno spirito botanico, un vermouth, un liquore d’aperitivo e un bitter. La particolarità è che è bianco, diversamente dal canonico rosso. Il drink viene servito colmato da "aria di mare"…

Reggia di Quisisana O Casino di Quisisana, così era chiamato il palazzo, considerato come il sito reale più antico del regno. Nel 1758, sotto Ferdinando IV, fu soggetto a lavori di restauro ed ampliamento: tutti i corpi di fabbrica vennero uniti in un'unica grossa struttura che assunse la forma di una "L". Con Ferdinando II gli venne data un'impostazione tipicamente anglosassone e fu creato un grande terrazzo da dove si narra che il re si dilettasse nella caccia (perciò il piatto dedicato a questo sito è stato chiamato "Il Falconiere"). Fu questo il massimo periodo di splendore della reggia che raggiunse i 49.000 metri quadrati di struttura abitabile, su due livelli, disponendo di circa cento stanze, due terrazze e una cappella. Dopo la sistemazione del palazzo si passò anche a quella del giardino, che assunse una fisionomia tipicamente all'italiana, dove vennero costruite quattro fontane, chiamate Fontane del Re, sedili in marmo, statue e belvedere, e nelle vicinanze del palazzo furono create una casa colonica, una chiesa, una masseria, una torre, una cereria, diverse scuderie e gli alloggi per il personale. Fu proprio per la presenza della reggia che Castellammare di Stabia divenne una tappa obbligata del Grand Tour, ed al suo interno il re organizzava spesso delle feste aperte anche alla cittadinanza.

Palazzo reale di Ischia Immensa villa privata situata nell’antico Lago del bagno, di proprietà del medico Francesco Buonocore. La villa era talmente bella e maestosa che ben presto divenne residenza estiva dei Borbone: difatti un tempo fu abitata da Ferdinando II di Borbone che trasformò il lago di origine vulcanica nel porto d’Ischia. Particolari e variopinti sono i giardini della villa da cui è possibile ammirare diverse posizioni panoramiche del porto di Procida o della costa napoletana. A questa bellissima location non poteva non essere dedicato un piatto legato sia alla tradizione che al mare, ovvero "Un calamaro per una genovese": spaghetto mantecato con genovese di calamaro.

Reggia di Caserta A Caserta i Borbone decisero di edificare la propria residenza estiva, per trascorrervi i periodi di vacanza ma soprattutto per esaltare la propria grandezza con una costruzione maestosa e imponente. Il Re di Napoli Carlo di Borbone, preso da una "competizione" con i reali francesi, decise di inaugurare una reggia che potesse rivaleggiare in magnificenza e imponenza con quella di Versailles. A questo splendido palazzo è stata dedicata la "Crepinette di vitello, zafferano, provola e pinoli", un’antica preparazione di origini francesi che vuole riprodurre una salsiccia piccola e piatta che è stata rivisitata dallo chef Palamaro con l’utilizzo di ingredienti campani.

Reggia di Portici (edificio capostipite delle ville vesuviane) La Reggia di Portici fu edificata fra il 1738 ed il 1742 per volere di Carlo III di Borbone e della moglie Amalia di Sassonia. Pensato come dimora estiva della Corte, il Palazzo divenne col tempo residenza reale e sede del Museo Ercolanense, voluto da Re Carlo per raccogliere gli oggetti trovati ad Ercolano che a sua volta divenne meta privilegiata del Grand Tour. Alla Reggia di Portici è stato dedicato "Alì Babbà" (babà al rum e crema al cardamomo), dolce dalle nobili origini che è stato portato a Napoli dalla Francia attraverso i monsù, ovvero gli chef che prestavano servizio presso le nobili famiglie napoletane.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10902105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: “Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo”

"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...

Economia e Turismo

“Domeniche di Maggio in Cultura”: a Cava visite guidate e mostra di pergamene all’Abbazia della SS. Trinità

Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...

Economia e Turismo

Al via le iscrizioni per "Sorrenthon. Design Local Tourism", Iniziativa destinata ai giovani per la promozione del turismo sostenibile

"Sorrenthon. Design Local Tourism" è il titolo dell'evento dedicato alla promozione del turismo sostenibile nella penisola sorrentina, che si terrà il 31 maggio prossimo, dalle ore 9 alle 19. L’evento, organizzato dallo Sportello Europa con il supporto dell'Incubatore Sei, e con il patrocinio del Comune...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno