Tu sei qui: Economia e Turismo‘Maestro artigiano’, lunedì 27 giugno a Salerno la CLAAI consegna gli attestati
Inserito da (ilvescovado), venerdì 24 giugno 2016 18:37:50
Anzianità professionale di almeno 10 anni, adeguato grado di capacità professionale, conoscenza tecnico scientifica, abilità, pratica ed attitudine all'insegnamento professionale. Sono questi alcuni dei requisiti di base che hanno dimostrato di possedere i Maestri Artigiani della Provincia di Salerno, coloro che, con mani esperte, potranno tramandare il saper fare frutto di una cultura e di tradizioni, pronti a ricevere il titolo onorifico.
Sarà consegnata lunedì 27 giugno alle 10, la qualifica di "Maestro Artigiano" a 71 imprenditori salernitani. La cerimonia per la consegna dei certificati di qualifica si terrà presso la Sala Azzurra della Camera di Commercio di Salerno di Via Salvatore Allende. Il titolo di maestro artigiano, attribuito sulla base delle disposizioni della legge regionale 20/12, rilasciato dalla CPA - Commissione Provinciale per l'Artigianato, organo di autogoverno della categoria per la tenuta dell'Albo Artigiani della Regione Campania sarà consegnato da Gianfranco Ferrigno, presidente della CLAAI di Salerno (Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane).
Acconciatore, estetista, sartoria, impiantista, falegnameria, autoriparatore, pizzaiolo, laboratorio cioccolato, odontotecnico, elettrauto, pasticcerie, panificio, impresa edile, ceramista alcune delle attività dei 71 "maestri artigiani" che, come ha sottolineato il presidente Ferrigno, saranno dei veri e proprio ambasciatori dell'artigianato di qualità ai quali è affidato il compito di trasmettere le tecniche e i segreti delle lavorazioni artigiane di eccellenza della nostra tradizione alle nuove generazioni che si vogliano cimentare in questo settore. La qualifica di Maestro Artigiano, che potrà essere espressamente menzionata nel certificato di iscrizione all'Albo Artigiani e Registro delle Imprese, non è un fatto puramente formale, ma è utile all'azienda per poter acquisire il riconoscimento di "Bottega-Scuola". Uno strumento istituito dalla Regione Campania per consentire ai giovani di apprendere il mestiere direttamente in azienda. Grazie a queste due importanti conquiste, gli artigiani dotati di una certa esperienza saranno formalmente riconosciuti come veri e propri maestri-formatori e le loro botteghe si trasformeranno in luoghi di formazione e di crescita professionale per tutti i giovani che hanno già adempiuto all'obbligo scolastico. C'è la possibilità di partecipare ai bandi regionali per accedere ai contributi regionali destinati ai Maestri di bottega.
Fonte: Il Portico
rank: 107234107
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...