Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMilano- Parigi con Frecciarossa. Trenitalia riparte dall'alta velocità

Economia e Turismo

Milano, Parigi, Servizi Pubblici, Linee Ferroviarie, Trasporti, Altissima velocità

Milano- Parigi con Frecciarossa. Trenitalia riparte dall'alta velocità

L'amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi che sottolinea come «un sogno diventerà realtà e stiamo lavorando per portare il Frecciarossa 1000 anche in Spagna entro la fine del 2022»

Inserito da (Admin), venerdì 3 dicembre 2021 06:58:30

«Il Frecciarossa collegherà Milano a Parigi entro la fine dell'anno.»

Lo ha dichiarato in una nota inviata all'ANSA l'amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi che sottolinea come "un sogno diventerà realtà e stiamo lavorando per portare il Frecciarossa 1000 anche in Spagna entro la fine del 2022".

Il treno, "omologabile in 7 Paesi europei è in fase di omologazione anche in Spagna". A Parigi il servizio sarà gestito da Trenitalia France, già Thello. "Sarà una startup - spiega Corradi - e il servizio potrà essere incrementato in base ai risultati". Il percorso sarà via Torino in Alta Velocità per proseguire poi per Lione e Parigi sulla rete francese."

L'orario invernale di Trenitalia in vigore dal prossimo 12 dicembre, per Corradi, è "un nuovo inizio. Inizia un nuovo viaggio, stiamo cercando sempre di più di fare qualcosa di nuovo, vogliamo essere più vicini possibile a chi prende il treno per organizzare un servizio diverso con i vari servizi più integrati tra loro, all'insegna dell'intrermodalità". Tornano dal 12 dicembre le Frecce non-stop, mentre i treni regionali, con 1,1 milioni di viaggi al giorno, si riavvicinano agli 1,6 milioni pre-covid, dopo il tracollo del 2020, con un picco di 800 lima viaggi. Presentando il nuovo orario invernale in vigore dal prossimo 12 dicembre l'amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi ha spiegato che "oltre 230 Frecce uniranno fra loro le grandi città, con 6 Frecciarossa al giorno in più tra Roma e Milano e 4 Frecciarossa no-stop Milano-Roma". Inoltre sono previsti "più collegamenti verso il Sud con maggiore frequenza, treni diretti e soluzioni integrate treno+bus per raggiungere porti e aeroporti in tutta Italia, collegando fra loro le porte di accesso al Paese". Con l'orario invernale 2021-2022 saranno attivi 94 Intercity per "offrire una capillarità del servizio con il massimo del confort anche dove non arrivano le Frecce" e 24 Intercity Notte. L'obiettivo è "collegare le medie località e i capoluoghi di provincia, passando per i luoghi turistici e raggiungere importanti eventi culturali in tutta Italia con collegamenti senza cambi". Nuove destinazioni previste anche per il Servizio Regionale con i suoi 6.800 treni quotidiani, per "visitare luoghi di alto valore cultuale e paesaggistico, anche in sella alla propria bicicletta grazie agli oltre 20mila posti bici disponibili al giorno, con punti di ricarica per le e-bike". La flotta regionale, già rinnovata per circa il 50%, vedrà nel 2022 l'arrivo di 105 nuovi treni, mentre tutti i nuovi treni in servizio "consumeranno il 30% in meno", sottolinea Corradi.

 

Foto: Frecciarossa pagina ufficiale Facebook

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107110101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno