Tu sei qui: Economia e TurismoMinori, ecco il brand turistico “Minori - Città del Gusto”
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 aprile 2015 18:09:04
Un brand per "Minori - Città del Gusto": è l'ultima iniziativa partorita dall'Amministrazione comunale guidata da Andrea Reale in campo turistico.
Un logo "immediato e sintetico" con "l'azzurro delle onde del mare, il verde degli agrumeti, il rosso della tradizione storica e dei riti sacri, il sole di Mirò per l'estro artistico, il tutto con il Gusto dell'accoglienza radicata in tutti noi".
L' opera è stata realizzata dagli artisti Olga Marciano e Geppino Gorga, già curatori della Biennale D'Arte Contemporanea di Salerno.
Il progetto, più ampio, è quello di un marchio di qualità che caratterizzi non soltanto l'ambito geografico di produzione e di fruizione di una serie di beni e servizi di preminente interesse turistico, ma che certifichi la partecipazione di ciascun operatore ad un circuito di eccellenza tale da riconnettere con immediatezza la percezione del marchio alla bontà e peculiarità dell'offerta.
In altre parole, ciascuna merce, ciascun esercizio, ciascuna proposta recante il brand di "Minori - Città del gusto" varrà ad innescare nel fruitore (cliente, acquirente, semplice visitatore occasionale) l'idea del collegamento con un territorio rinomato, oltre che la certezza di un elevato standard qualitativo.
«L'iniziativa - spiega con soddisfazione il sindaco Reale - si pone come importantissima occasione di coinvolgimento e di sviluppo per ciascuna attività produttiva e per l'intera comunità: realizzare finalmente le grandi potenzialità turistiche della nostra terra diventa così responsabilità diffusa di chi opera in tale settore e più di ogni altro ha interesse a sostenerlo e vivificarlo.
E' per questo che si è scelto che il brand, che pure sarebbe potuto valere a connotare singole iniziative di qualità, serva invece a identificare Minori tutta, garantendone appunto l'eccellenza come luogo di accoglienza e di richiamo.
Insomma, in Comune si ritiene che, avviato il percorso, sia necessario un generale coinvolgimento, dalle imprese alle associazione ai singoli cittadini, che facciano proprio il progetto e lo portino avanti, con l'orgoglio di contribuire con il proprio operato ad una proposta di qualità.
Le opportunità connesse all'iniziativa sono di tutta evidenza, il suo valore in termini promozionali e di sviluppo saranno correlate al grado di impegno di tutti noi. Minori è di fronte ad una chiara occasione di crescita socio-economica, tale da indirizzarne le sorti per molti anni a venire.
La nostra amministrazione ci metterà tutto l'impegno necessario, se tutti i soggetti coinvolti crederanno in questa idea, il volano sarà avviato con la velocità necessaria».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109425106
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...