Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, boccata d'ossigeno col ‘decreto salvacalcio'
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 20 marzo 2003 00:00:00
Il bilancio del Napoli, adesso, è pronto a passare al vaglio dell'assemblea straordinaria del 31 marzo (seconda convocazione il 4 aprile). I 9 milioni di passivo registrati al 31 gennaio sono stati drasticamente ridotti con l'applicazione del decreto varato dal Governo per dare ossigeno al mondo del calcio. In pratica, la perdita di valore che ogni calciatore fa registrare nel bilancio di un anno è stata "spalmata" in 10 anni, ma la possibilità viene offerta solo come "una tantum" in questa stagione. A conti fatti, la minusvalenza (diminuzione di valore) del pacchetto calciatori del Napoli arrivava quasi a 9 milioni di euro, ridotti a 3 dopo la rivisitazione del bilancio effettuata dal professor Paolo Stampacchia, con un risparmio netto di 6 milioni. A quei 3 milioni (che comunque andranno versati) bisogna aggiungere la ricapitalizzazione che verrà chiesta dall'assemblea. Certamente, i soci pretenderanno un versamento di 10 milioni, il massimo previsto nella convocazione effettuata tramite Gazzetta Ufficiale. Una somma che, comunque, può anche essere versata per soli tre decimi in fase iniziale, sicché il totale arriverà a superare di poco i 6 milioni. Ma i problemi economici da risolvere con urgenza, entro i prossimi 10 giorni, non si fermano a 6 milioni. Lo ha fatto presente anche Francesco Serao, "sindaco" azzurro, in una nota ufficiale inviata al Consiglio di Amministrazione. Salvatore Naldi, infatti, deve ancora versare quasi la metà della precedente ricapitalizzazione, chiesta lo scorso agosto e non ancora completata. Si tratta di 5 milioni, che dovranno essere portati nelle casse del club prima dello svolgimento dell'assemblea. E proprio il versamento di quei 5 milioni è finito nel mirino della Covisoc, nell'ultimo esame del bilancio effettuato all'inizio di febbraio. Il Comitato di controllo economico del calcio chiese ragione di quella mancanza ed il Napoli rispose per iscritto che avrebbe coperto quel buco economico entro il 20 marzo. Oggi, appunto...
Fonte: Il Portico
rank: 10676105
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Nuovo passo in avanti per la valorizzazione della "Via Appia - Regina Viarum": si assegnano risorse e strumenti operativi per la riconfigurazione turistica e culturale dell'antico tracciato romano che attraversa le province di Avellino, Benevento e Caserta. "La Campania è una destinazione turistica ricca...
Agerola ha scritto una nuova pagina di storia. Ieri, domenica 31 agosto, in via Principe di Piemonte a Bomerano, l'amministrazione comunale ha inaugurato ufficialmente il nuovo Info Point, destinato a diventare un punto di riferimento non solo per i turisti ma anche per i cittadini. Si tratta del secondo...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...