Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pietro eremita

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, l'arte di sbagliare

Economia e Turismo

Napoli, l'arte di sbagliare

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 3 ottobre 2001 00:00:00

Dal primo giorno in cui firmò il contratto, a chi gli chiedeva delle possibilità di ritorno del Napoli in serie A, Gigi De Canio rispondeva: «La squadra è monca e poco omogenea. Il Napoli non è competitivo, ci sono molte squadre più forti. Certamente, non siamo tra le prime quattro». E per rendere competitiva la squadra cosa occorrerebbe? «Almeno cinque-sei acquisti mirati». De Canio aveva preparato una lista di calciatori «preferiti», ideali per sublimare la «rosa»; Corbelli e Ferlaino, nonostante le carenze economiche, promisero che lo avrebbero accontentato. «Prenderemo un attaccante di prima fascia», disse Corbelli (nella foto in alto). Come? Vendendo alcuni dei «gioielli» di famiglia: Husain, Saber, Troise... Non avevano fatto i conti, i due soci, che è difficile vendere se ti ritrovi isolato, dopo aver dichiarato guerra al mondo. Così, il Napoli si è ritrovato solo e senza soldi. Il che, tradotto in acquisti, ha avuto un unico significato: il club non ha sborsato una sola lira per gli ingaggi e De Canio non ha avuto uno solo dei calciatori segnalati. Per giunta, ha visto la «vecchia» squadra indebolita da alcune partenze: per fine prestito, come Pecchia, perché perso alle buste, come Matuzalem, o per un problema di plusvalenze, come Di Vicino. Il Napoli si è indebolito rinunciando ai possibili rinnovi dei prestiti di Quiroga e di Pecchia ed al possibile riscatto di Amauri (che oggi avrebbe potuto sostituire Stellone), che sarebbe costato un paio di miliardi; perdendo, ingenuamente, Matuzalem. Inserendo questi quattro calciatori, la formazione sarebbe più quadrata e De Canio (foto al centro) avrebbe qualche problema in meno. Quiroga è tornato al club di appartenenza, Pecchia si fa valere nel Bologna, Amauri e Matuzalem sono utili a Novellino nel Piacenza. Ed il Napoli? Paga ingenuità e presunzioni, confermando, tra l'altro, una linea che si è rivelata devastante da qualche anno. Senza andare troppo indietro nel tempo, prendendo in esame soltanto le ultime sette stagioni, si nota come la società si sia privata di ben ottantaquattro calciatori. Un via vai continuo, roba da stazione ferroviaria più che da club calcistico. Pecchia, ad esempio, è stato mandato via due volte: la prima, per far soldi; la seconda, perché così ha deciso qualcuno. Sarebbe stato sufficiente fare un discorsetto con la Juventus e con lo stesso calciatore... Ottantaquattro calciatori che, oggi, recitano ancora un ruolo importante nel calcio italiano. Moltissimi in serie A. Un esempio per tutti: Eugenio Corini. Il Napoli se ne liberò dopo una sola stagione (1993-94: 14 presenze). Nella seguente, a novembre, il centrocampista fu ceduto al Brescia. Oggi è uno dei fenomeni del campionato, è la stella di un sorprendente Chievo. E Nicola Caccia? In serie B, ancora adesso, farebbe la differenza. Ovviamente, in un'ipotetica formazione che oggi il Napoli potrebbe schierare, evitiamo di inserire Fabio Cannavaro. Sarebbe un lusso e poiall'epoca la sua cessione servì per evitare il fallimento. In precedenza, era già capitato con Ciro Ferrara, un altro grande atleta che ha vestito la maglia del Napoli. Provate ad immaginare un Napoli così composto: Coppola, Colonnese, Quiroga, Paolo Cannavaro, Oddo; Lucenti, Rossitto, Pecchia, Matuzalem (Corini); Caccia (Amauri), Schwoch. Ed invece...

In prova Ognjenovic, «fantasma» del Real

Una novità, stamattina, al Centro Paradiso. No, non riguarda l'arrivo di Marco Quadrini, ma quello di Perica Ognjenovic, fantasista proveniente dal Real Madrid, da cui si è svincolato il 30 giugno scorso. Il Real lo strappò alla Stella Rossa, riuscendo a bruciare sul tempo alcuni club italiani, tra cui la Fiorentina. L'acquisto (fu pagato 20 miliardi) avvenne nel 1999, stagione in cui contò 11 presenze ed un gol. Neppure una comparsa, invece, nell'ultimo campionato. Ognijenovic è nato in Jugoslavia il 24 febbraio del 1977. Può fare la seconda punta o il trequartista. Salta bene l'uomo, ma non ha molta dimestichezza con il gol. Conta sei presenze in Nazionale. Il Napoli appare intenzionato a tesserarlo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10348107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo in montagna in crescita: il CAI e il Ministero del Turismo invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Economia e Turismo

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

Economia e Turismo

Turismo in montagna, cresce l'attenzione alla sicurezza: CAI e MiTur invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Economia e Turismo

Truffe delle case vacanze nel Cilento, fenomeno in forte crescita: la Fenailp Turismo lancia l'allarme

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...