Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNel weekend Mattarella e Draghi a Sorrento per il Forum ‘Verso Sud’

Economia e Turismo

Sorrento, turismo, sviluppo, economia, Draghi, Mattarella, Sud

Nel weekend Mattarella e Draghi a Sorrento per il Forum ‘Verso Sud’

Tra i temi oggetto di confronto anche un primo ‘Libro bianco’ per le strategie di crescita e di cooperazione del Mediterraneo

Inserito da (Redazione LdA), martedì 10 maggio 2022 11:01:21

Al via la prima edizione del Forum‘Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo', in programma il 13 e 14 maggio a Sorrento, presso Villa Zagara.

Il Forum, promosso dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna e da The European House - Ambrosetti, si pone l'obiettivo di valorizzare le risorse e i progetti che qualificano il Sud come luogo dove è conveniente vivere, fare impresa, investire.

L'evento è parte di una piattaforma pubblico-privata nazionale e internazionale in cui Istituzioni, imprese e rappresentanti del mondo accademico e della ricerca avranno l'opportunità di discutere le traiettorie di sviluppo del Sud Italia alla luce delle sfide e delle direttrici strategiche che interessano la macro-regione del Mediterraneo Allargato.

Tra i temi oggetto di confronto anche un primo ‘Libro bianco' per le strategie di crescita e di cooperazione del Mediterraneo, focalizzato su 8 aree:

  • il ruolo centrale dell'economia del mare per la competitività, attrattività e crescita del Sud Italia e del Mediterraneo;
  • i nuovi corridoi energetici e la sfida della green transition come cardini del Mediterraneo del futuro;
  • gli investimenti infrastrutturali e il nuovo modello di valutazione per dispiegarne gli effetti positivi;
  • lo sviluppo del settore turistico a beneficio dei territori, per un Sud più attrattivo nel Mediterraneo;
  • le specializzazioni produttive nelle nuove catene globali del valore;
  • il Sud Italia come centro di competenze per le Università dell'area del Mediterraneo;
  • la comunicazione della nuova visione e del nuovo ruolo per il Sud Italia;
  • la governance necessaria per realizzare la nuova visione e massimizzarne i benefici.

Tra i numerosi ospiti, oltre al ministro per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, e al CEO e Managing Partner di The European House - Ambrosetti, Valerio De Molli, saranno presenti altri ministri del governo italiano, il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, ospiti internazionali, rappresentanti di tutti i Paesi rivieraschi, Arabia Saudita, Giordania, Qatar ed Emirati Arabi.

«C'è un Sud che esiste, è maggioritario, e troppo spesso "non si vede". È il Sud che non chiede privilegi ma diritti, non sussidi ma opportunità. È il Sud stufo di essere trattato come la zavorra della Repubblica, perché ha le capacità, le risorse e l'energia per crescere quanto e più del resto del Paese. Questo Sud finalmente, grazie all'azione del governo, può fare un passo avanti: ho voluto un grande incontro a Sorrento per presentarlo agli investitori, alle imprese, ai Paesi dell'altra sponda del Mediterraneo, e raccontare loro le enormi opportunità che si apriranno a Sud nei prossimi cinque anni. La presenza in apertura del Forum del presidente Mattarella e l'intervento del premier Mario Draghi, oltre che la presenza di 9 ministri nei vari panel, confermano che oggi, forse per la prima volta, le istituzioni italiane trattano il Sud non come un problema del Paese ma come una soluzione per i problemi del Paese e di conseguenza sostengono, progettano, finanziano la costruzione di un Sud dove sia più facile vivere, lavorare, fare impresa, investire, e che sia consapevole delle opportunità legate, anche in prospettiva internazionale, alla sua centralità geografica nel sistema delle nuove rotte energetiche, dei traffici commerciali e delle relazioni strategiche italiane ed europee», così la ministra per il Sud, Mara Carfagna.

 

(Foto: Mara Carfagna)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108316100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...