Tu sei qui: Economia e TurismoNubi sempre più nere sulla Cavese
Inserito da (admin), venerdì 17 giugno 2011 00:00:00
Nulla ancora si è deciso, né in negativo e nemmeno in positivo. Il destino della Cavese sarà deciso la prossima settimana, anche se ad oggi si è ancora al punto di partenza un mese dopo la fine del campionato.
Ieri sera si è tenuta, come già era stato previsto nei giorni scorsi, la riunione in cui si doveva fare il punto in merito a tutti i contatti presunti o esistenti con altri imprenditori, interessati eventualmente a prendere posto nella società aquilotta. A Palazzo di Città si sono incontrati, dopo una prima tavola rotonda effettuata la scorsa settimana, il sindaco Galdi, il presidente onorario dei metelliani Spatola, il socio Riccardo Tanimi Adinolfi, il dirigente Gennaro Brunetti ed il presidente di “Sogno Cavese”, Francesco Bove.
Le parti si sono date appuntamento qualche minuto prima delle 19 ed intorno alle 20.15 sono uscite con la promessa di rivedersi la prossima settimana. Spatola è stato visto uscire dal Municipio mentre ancora chiacchierava con Galdi, con un gruppetto di sostenitori metelliani ad aspettarli, il che lascia pensare che la situazione è ancora delicata e che tutti, compresi Galdi e Spatola, percepiscono che i tempi si stanno accorciando ulteriormente.
In questi giorni il sindaco lavorerà per cercare di favorire l’ingresso in società di un imprenditore (Calluori resta sul taccuino) che favorisca l’iscrizione della Cavese al prossimo campionato ed una ricapitalizzazione della società. Ieri non si è mosso niente e le percentuali già basse di vedere la Cavese sopravvivere non danno la sensazione di poter aumentare. Non è pertanto ancora sconfitta la paura di un’esclusione degli aquilotti dal professionismo, che potrebbe portare ad un’iscrizione della Cavese nei Dilettanti o al fallimento con la costituzione di una società diversa, inserita anche in questo caso nei campionati minori.
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10836109
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...