Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Petronio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Economia e Turismo

Lo scalo salernitano cambia nome per abbracciare anche il Cilento

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Da oggi si chiamerà ufficialmente “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”, una scelta che punta a valorizzare l’intero territorio salernitano. A un anno dai primi voli di linea, lo scalo registra 370mila passeggeri e guarda al futuro con investimenti infrastrutturali e 16 rotte già operative, di cui 13 internazionali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 15:02:40

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento". Una scelta fortemente simbolica e strategica, che punta a valorizzare un territorio di straordinaria bellezza paesaggistica e culturale.

 

Ad un anno dai primi voli di linea, avviati lo scorso 11 luglio, l'evento ha rappresentato l'occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e analizzare le prospettive di sviluppo e le sfide attese. Hanno partecipato al dibattito Carlo Borgomeo, Presidente Gesac e Assaeroporti; Pierluigi Di Palma, Presidente Enac; Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Antonio Iannone, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; e ha concluso Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania. La nuova denominazione è stata ufficializzata con la firma dell'ordinanza da parte di Carlo Marfisi, Direttore Territoriale Campania di ENAC.

 

Positivo il bilancio del primo anno di attività, che si è chiuso con 370mila passeggeri, segnando la nascita del sistema aeroportuale campano gestito da un unico soggetto in una logica di sistema integrato e complementare. Questo modello ha consentito di sviluppare un imponente piano d'investimenti infrastrutturali e, al contempo, una significativa rete di collegamenti, grazie al know-how nella gestione aeroportuale e ai consolidati rapporti di partnership con le compagnie aeree già presenti a Napoli.

 

In particolare, la prima fase di sviluppo ha comportato investimenti per circa 80 milioni di euro, su un totale programmato di 223 milioni. Tra i principali interventi realizzati e in corso: il prolungamento della pista di volo, il terminal di aviazione generale che sarà completato entro l'anno, l'ampliamento della caserma dei Vigili del Fuoco e interventi sul terminal esistente, parcheggi e viabilità. Parallelamente, è stato portato avanti un intenso lavoro di interlocuzione con le compagnie aeree per offrire una rete di collegamenti competitiva e attrattiva.

 

Grazie alle solide relazioni con i vettori, costruite negli anni sullo scalo napoletano, lo scalo offre attualmente 16 destinazioni dirette, di cui 13 internazionali (Bergamo, Torino, Milano, Barcellona, Berlino, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Ginevra, Lione, Londra Gatwick, Londra Stansted, Marsiglia, Nantes, Parigi Orly, Tirana e Vienna). Le rotte sono servite dai principali vettori low cost europei (easyJet, Ryanair, Volotea, Wizz Air) e da British Airways.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 10877103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...