Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoParte la seconda edizione di "Fruit & Salad Smart Games", il campionato scolastico della buona alimentazione

Economia e Turismo

Fruit and Salad Smart Games, Salerno, campionato scolastico, carciofo

Parte la seconda edizione di "Fruit & Salad Smart Games", il campionato scolastico della buona alimentazione

Nella prima puntata si parla del carciofo, il ‘principe degli ortaggi’, con l’agronomo Andrea Esposito e lo chef Vitale Torsiello che svelano i segreti legati alla coltivazione e all’impiego in cucina di questo vegetale. Ospite Emilio Ferrara, Direttore Terra Orti, primo rappresentante delle organizzazioni di produttori che promuovono il progetto ad intervenire, per parlare del Carciofo di Paestum IGP

Inserito da (Maria Abate), lunedì 12 aprile 2021 12:24:11

Parte oggi, lunedì 12 aprile, la seconda edizione di Fruit and Salad Smart Games, il campionato scolastico della buona alimentazione promosso dalle Organizzazioni di Produttori Alma Seges, A.O.A. Asso Fruit Italia e Terra Orti.

Nella prima puntata si parla del carciofo, il ‘principe degli ortaggi', con l'agronomo Andrea Esposito e lo chef Vitale Torsiello che svelano i segreti legati alla coltivazione e all'impiego in cucina di questo vegetale. Ospite Emilio Ferrara, Direttore Terra Orti, primo rappresentante delle organizzazioni di produttori che promuovono il progetto ad intervenire, per parlare del Carciofo di Paestum IGP.

"Il carciofo nella Piana del Sele è una produzione tradizionale presente da molti secoli - spiega Emilio Ferrara -. Già all'inizio dell'Ottocento ci sono tracce nei registri del Regno di Napoli della produzione proprio nell'areale di Paestum, Eboli e Battipaglia. Si tratta di una coltivazione che è rimasta sostanzialmente molto simile a quella dei secoli scorsi, non è molto impattante sulla natura, richiede un utilizzo di prodotti chimici fitosanitari di sintesi estremamente ridotto e quello che è migliorato nel corso dei decenni è il miglior utilizzo di alcune risorse come quella idrica, che oggi è importante tutelare.

Si tratta di un carciofo che conoscono tutti - continua il Direttore di Terra Orti - e che incontra il favore dei consumatori, anche dei più piccoli, per diverse ragioni: per il suo sapore sapido e molto poco amaro, gradito dai bambini, e per la sua parte estetica, data la forma tondeggiate e accattivante e il colore particolarmente acceso che va dal verde al viola. Tutto questo ha consentito di far arrivare questo prodotto con grande facilità anche sulla rete della distribuzione moderna, infatti è facile trovarlo sui banchi di vendita.

Rispetto agli altri carciofi, prodotti in zone diverse dell'Italia, come in Sardegna o Puglia, non ha problemi di accavallamento perché vengono raccolti in periodi dell'anno diversi, questo consente di poter mangiare carciofi durante quasi tutto l'anno.

Il carciofo è conosciuto come il principe degli ortaggi proprio per le sue particolari caratteristiche organolettiche e salutari. È depurativo e quindi sempre consigliato da assumere. Si presta, inoltre, a moltissime preparazioni culinarie: dalle ricette della tradizione come il carciofo imbottito o arrostito, fino alle tendenze moderne che prevedono un consumo a crudo, tagliato alla julienne e condito con olio e limone, poiché essendo tenero viene mangiato con grande piacere".

La seconda puntata di Fruit & Salad Smart Games, intitolata "Agricoltura e cucina circolare" sarà online mercoledì 14 aprile. Ospiti la chef Helga Liberto, che parlerà della cucina circolare mostrando come utilizzare gli ingredienti ottenuti dagli "scarti" di altre ricette, e la presidentessa di Legambiente Campania Mariateresa Imparato che spiegherà quale è l'impatto ambientale generato da agricoltura e sprechi alimentari.

Il progetto è rivolto alle scuole elementari e medie che, scaricando una App e accedendo ad una piattaforma online mediante le credenziali fornite dall'organizzazione, possono visualizzare le puntate e rispondere, in un tempo limite stabilito, ai relativi quiz a risposte multiple ottenendo un punteggio valevole ai fini della classifica generale.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10634104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...

Economia e Turismo

Villa Jovis e Certosa di San Giacomo a Capri: ampliati gli orari di apertura e potenziati i servizi di accoglienza

Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri, in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis. Un percorso che, nel segno di una fruizione più...

Economia e Turismo

Apre a Maiori “Amalfi in Style”: tour esclusivi in barca e servizi turistici personalizzati

A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...

Economia e Turismo

A Cetara braccio di ferro tra Comune e Capitaneria. Il sindaco Della Monica: «Così si mette in ginocchio il paese» [VIDEO]

«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno