Tu sei qui: Economia e TurismoPazza estate 2014: sempre meno turisti scelgono il mare
Inserito da (Admin), martedì 29 luglio 2014 15:35:21
Il maltempo inatteso e la fuga dal mare, l'altra faccia della medaglia di questa pazza estate 2014. Il trend degli accessi sul litorale è negativo in tutta la provincia (-30%) e la stampa salernitana lo sottolinea ormai da giorni. Questo nonostante le strutture alberghiere siano piene e la Costiera Amalfitana sia fra le località più cercate sul web dai vacanzieri.
Le piogge, infatti, hanno scoraggiato i turisti dal recarsi in spiaggia. Ciò è evidenziato anche dal calo dei pendolari, soprattutto durante la settimana: sono loro, infatti, quelli che maggiormente cercano ristoro sulla Costa d'Amalfi e in generale nelle località balneari, ancor più di coloro che alloggiano i quali, invece, si concentrano nel visitare i principali monumenti.
Come sempre sono gli stranieri a consentire di fatturare grandi numeri. Ma il loro tempo è nella maggior parte impegnato in visite guidate ed escursioni, con buona pace del mare che resta molto spesso sullo sfondo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10412108
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...