Tu sei qui: Economia e TurismoPensioni: il ritorno del mutuo-pensionistico "a babbo morto"
Inserito da (ilportico), mercoledì 15 giugno 2016 21:03:06
Verrebbe da dire "Ma ci prendete per scemi?". A quanto pare sì: si torna a parlare di prestito pensionistico per "graziare" qualche anno di lavoro. Di preciso ancora non si comprende quale provvedimento il governo voglia mettere in campo: una modifica alla legge Fornero, un decreto legge.....non si sa.
Quello che si legge dai giornali è che ritorna l'immortale "prestito pensionistico": vuoi andare in pensione 3 anni prima? Chiedi un prestito alla banca (tramite l'Inps) e lei mette i soldi che mancano. Poi paghi in 20 anni, con gli interessi ovviamente. Per fortuna non ci saranno penalizzazioni (prima si parlava di tagli fino al 9% dell'assegno pensionistico).
Condizioni davvero particolari, giustificate con l'immancabile "patto di stabilità europeo".
I dubbi sono più delle certezze: ma quanti anni si possono "finanziare" (la parola è quella giusta)?. E poi vale anche per le pensioni anticipate (per chi ha oltre 41 anni di contributi)?
Vi terremo aggiornati.
Fonte: Il Portico
rank: 105512100
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...