Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPer il Napoli i guai non finiscono mai

Economia e Turismo

Per il Napoli i guai non finiscono mai

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 17 settembre 2001 00:00:00

Non c'è giorno che non cada una tegola sulla testa di De Canio. Non c'è giorno in cui l'allenatore (nella foto in alto) non veda complicarsi il suo già difficoltoso impegno. L'ultimo problema è dato dal caso-San Paolo. Lo stadio è inagibile e chissà per quanto tempo lo sarà ancora. Quindi, le prossime partite casalinghe la squadra di De Canio dovrà andare a disputarle su un campo neutro (Avellino, Benevento o Torre Annunziata rappresentano al momento le soluzioni che il club sta valutando). Si parla di tre mesi di chiusura, ma sarebbe l'idea dei più ottimisti. Tenendo presente l'entità dei danni, tenendo presente che dopo più di ventiquattro ore niente ancora si è mosso, tenendo presente l'iter burocratico che a Napoli, spesso, ha l'«abilità» di allungarsi, non si può escludere che i tempi potrebbero allungarsi anche a cinque-sei mesi. Se non di più. De Canio, che è a Udine per risolvere alcune questioni personali, ha visto in televisione le immagini di quanto è accaduto a Napoli. In particolare, al San Paolo. Ha visto ed ha così commentato: «Diventa tutto più difficile. Sempre. Ciò non deve assolutamente abbatterci. Anzi... Nelle difficoltà occorre essere quanto mai uniti, compatti. La sfortuna si accanisce contro di noi. Aumentano le difficoltà, aumentano i problemi? Bisogna cementarsi: società, squadra, tifosi facciano gruppo contro le avversità». Non sarà semplice dover disputare tante gare fuori casa... «È una stagione che è nata storta, già da quando eravamo in ritiro a Brusson, e sembra che tale voglia rimanere. Non possiamo far altro che far blocco e dare il meglio di noi stessi. Uniti contro tutto e tutti. Io andrei a giocare a Torre Annunziata, perché di quella città conservo un caro ricordo e perché lì hanno fame di calcio. Giocheremmo come a casa nostra». Gli altri, mentre il Napoli è rimasto a guardare, hanno giocato regolarmente, a parte Bari-Palermo e Cittadella-Reggina che si disputeranno stasera. «Il Cosenza conferma quanto di buono stava facendo nello scorso campionato - osserva De Canio - La Samp vive uno strano momento. Bene il Modena, che conferma la piacevole impressione che ho riportato lunedì scorso. Potrà recitare un ruolo di primo piano. L'Empoli, che è il nostro prossimo avversario, ha dato un'ulteriore dimostrazione di forza». Anche capitan Moriero è preoccupato per la chiusura del San Paolo: «Spero che i tempi per la riapertura possano essere più brevi di quanto si teme. In questo momento, mi viene da pensare che uno dei nostri obiettivi era quello di riportare i tifosi allo stadio...».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10837108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno