Tu sei qui: Economia e TurismoPietropinto, lo "stregone" delle rimonte
Inserito da (admin), martedì 15 novembre 2011 00:00:00
Tre settimane fa, dopo la sconfitta di Castellammare, stava addirittura per lasciare il Città de la Cava, poi è rimasto e la sua decisione di andare avanti è stata azzeccatissima. Parliamo di Mario Pietropinto, che è probabilmente l’uomo in più in questo momento eccellente dei metelliani. Tre vittorie consecutive tutte per 3-1 ed i primi due posti si stanno avvicinando. Montecorvino ed Agropoli, state attenti: Pietropinto di recuperi se ne intende! Non a caso uno dei soprannomi con i quali il tecnico ebolitano è conosciuto è lo “Stregone di Eboli”.
Dopo il 9° posto di tre settimane addietro, il Cava ha già scalato 6 posizioni ed adesso dovrebbe puntare alle prime due della classe. E per mister Pietropinto non sarebbe la prima volta di una promozione o comunque di una grande rimonta. Recentissimo l’exploit di Pietropinto a Serre, proprio in Eccellenza. Chiamato lo scorso anno dal presidente Opramolla alla settima giornata per sostituire mister Quaglia, con la squadra nei bassifondi, ottenne i seguenti risultati: 19 vittorie, 4 pareggi ed una sola sconfitta, una serie impressionante di partite utili (21 consecutive) e soprattutto il primo posto soffiato alla terz’ultima giornata all’Ippogrifo Sarno. Una vera trasformazione, e di quel Serre facevano parte, oltre al presidente Antonio Opramolla (oggi direttore sportivo del Cava), anche i giocatori Fausto Piccirillo (autore di 15 reti), Alfonso Trapani, Ciro Manzi, Giuseppe Marrandino e Carlo Balzamo.
La salita dall’Eccellenza alla D con il Serre non è, però, l’unica impresa compiuta da Mario Pietropinto in carriera: nel 1983-84 vinse il campionato di Prima Categoria con l’Ebolitana e nel 1994-95 il suo Solofra fu la lieta sorpresa in Eccellenza. Nel 2001 Pietropinto portò in C2 la Palmese dominando il Campionato Interregionale dall’inizio. Ed a proposito di questa esperienza va ricordata un’altra rimonta importante in quarta serie, quando i rossoneri erano quintultimi e per non disputare i play-out dovevano vincere le ultime due partite di campionato: la missione riuscì. Caddero infatti l’Acireale ed il Frosinone e per tutta una serie di coincidenze finì agli spareggi retrocessione proprio la Cavese.
Nel frattempo, si vocifera di un possibile spostamento della gara tra il Cava e la Due Principati da Pellezzano (causa carenze dell’impianto) a Mercato S. Severino, con anticipo al sabato. Se ne saprà di più nei prossimi giorni.
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 105710103
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...