Tu sei qui: Economia e TurismoPomodoro Made in Campania, al via la raccolta: Coldiretti segnala numeri in crescita su tutta la linea
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 25 luglio 2025 15:09:59
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi ha fatto anticipare il raccolto".
La produzione campana si conferma in crescita rispetto agli anni scorsi, contribuendo al buon andamento nazionale che, secondo i dati Wptc (World Processing Tomato Council), prevede un aumento complessivo del 5% con circa 5,6 milioni di tonnellate prodotte.
"È soddisfacente la resa del pomodoro destinato all'industria - aggiunge Coldiretti - ma anche per le varietà a denominazione di origine protetta come il San Marzano, la cui raccolta partirà a breve, e il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop si prospetta una stagione positiva".
Tuttavia, il quadro nazionale presenta forti disomogeneità territoriali. "Alla crescita del Nord e della Campania - sottolinea Coldiretti - fa da contraltare la situazione difficile della Puglia, dove si prevede un calo del 20%. La provincia di Foggia, che da sola coltiva circa un quinto della produzione nazionale, è particolarmente colpita". La siccità e la mancanza d'acqua per l'irrigazione hanno infatti costretto molte aziende pugliesi ad abbandonare interi ettari di coltivazioni.
Nel resto d'Italia si monitora con attenzione l'impatto del clima. "In Lombardia si attende una stagione migliore rispetto allo scorso anno, ma resta da valutare l'effetto del caldo estremo di fine giugno", spiegano da Coldiretti. "Situazione simile in Emilia Romagna, dove sono stati necessari maggiori interventi irrigui e di difesa, con un inevitabile aumento dei costi di produzione".
Anche in Campania, infatti, l'aumento generale dei costi rappresenta una sfida concreta per gli agricoltori. "Nonostante i segnali positivi, l'incremento dei costi di produzione sta mettendo in difficoltà molte aziende", conclude Coldiretti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10154107
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....